PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] 13 novembre, egli fu chiamato a stimare con Giovannide’ Rossi l’altare del Santissimo Sacramento del duomo di S. Andrea, realizzato da Domenico di Andrea del Sarto, Giovanni di Battista del Mastro di Miseglia e Battista di Pietro da Carona (docc. in ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] velenosa una lettera di poco precedente: «De’ giornalisti poco mi preme, non voglio cui primo interprete fu il tenore GiovanniBattista Rubini; l’aria, trasposta, fu Fenice di Venezia nel 1835 (libretto di Rossi).
Così Pacini definì lo stile della ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] il Ritratto di GiovanniBattista Pecorari degli Ambiveri 15-33; J. Vergnet Ruiz, Fra V. G., in La Revue de l'art, IV (1954), pp. 223-226; G. Fiocco, La mostra XLIX (1978), pp. 1-5; F. Rossi, Accademia Carrara Bergamo. Catalogo dei dipinti, Bergamo ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] di Bernini, tra cui Carlo Fontana, Matthia De' Rossi e Nicodemus Tessin. Le stesse finestre del primo -289; A. Pastori, Storia ed arte nella ristrutturazione della chiesa di S. GiovanniBattista in Jesi, ibid., pp. 296, 299; U. Thieme - F. Becker ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] le Storie di s. GiovanniBattista che dovevano decorare un parato 13 gennaio e il 2 febbr. 1469 (G. De Nicola, 1918) viene pagato per aver fornito l au XVe siècle, Paris 1888, pp. 62 ss.; U. Rossi, Due dipinti di Piero Pollaiolo, in Arch. stor. d. ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] rivenderanno nel 1455 a Gerozzo de' Pilli che già ne Rossi (1961) ha proposto di leggere il nome Matteo di Giovanni anche in una delle mutile iscrizioni ("... atteus Joh...") apposte sul reliquiario di due falangi di un dito di s. GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] dove giungeranno, di lì a poco, GiovanniBattista di Iacopo (il Rosso Fiorentino) e il Pontormo (Iacopo Carucci). per la visita fiorentina di Leone X nel 1515 e alle esequie di Giuliano de' Medici duca di Nemours nel 1516 (Sricchia Santoro, 1993, I, p ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] capitale fondato nel 1862 da Antonietta De Pace, Enrichetta Di Lorenzo morì P., a cura di C. Pinto - L. Rossi, Salerno 2010; S. Lupo, L’unificazione italiana. Mezzogiorno M. Pisacane, GiovanniBattista Pisacane duca di San Giovanni, Casalvelino Scalo ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] 1995) continuò a occuparsi del Lanificio Rossi (fino a che nel 1962 l -Moritz, 1987), figlio di GiovanniBattista (1882-1935), a sua , 8 lug. 1899, p. 58; Exposition universelle de Paris 1900, Industrie séricole italienne. Catalogue des exposants, ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] 1603 la statua di S. GiovanniBattista da collocare nella cappella di S. Flavia Domitilla di Domenico Rossi e la S. Agnese di 45-59; S. Pressouyre, Nicolas Cordier: recherches sur la sculpture à Rome autour de 1600, Rome 1984, I, pp. 2, 21 n. 93, 25 n ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...