GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] fazione della potente famiglia aristocratica Rossi e alla parte cosiddetta la carica di vicario della basilica di S. Giovanni in Laterano, che tenne fino al 1575, anno punto da essere inclusa da Giovan Battistade' Cavalieri nelle tavole del suo libro ...
Leggi Tutto
FALLANI, Bernardo
Christina Huemer
Non si conoscono gli estremi biografici né l'attività di questo architetto e ingegnere prima del 1768, data della sua assunzione nello Scrittoio delle regie fabbriche [...] scuderie granducali (1782, di GiovanniBattista Ruggieri), ora università, e di 80 scudi alla vedova Anna Rossi, in riconoscimento dei "meriti di F. M. G. Gargiolli, Description de la ville de Florence et de ses environs..., Firenze 1819, I, p. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] eseguita insieme con il Rossi nel chiostro grande della per la chiesa di S. GiovanniBattista, il F. aveva eseguito verso 280, 331 s., 382, 417; C. Cittadella, Catalogo istor. de' pittori e scultori ferraresi e delle opere loro, Ferrara 1783, IV, ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] il Monumento del vescovo Giovan Battista Ricasoli in S. Maria Novella statua di Leone X (B. Bandinelli-V. de' Rossi) nell'udienza del salone dei Cinquecento in palazzo scultore aveva sposato nel 1568 Fiammetta di Giovanni di Piero del Sordo e che aveva ...
Leggi Tutto
LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] S. Silvestro, oggi nel convento. Forse su commissione del principe GiovanniBattista dipinse tre tele per la collegiata di S. Croce ad di s. Giovanni di Dio eseguite intorno al 1690, due conservate presso la chiesa dell'ospedale S. Juan de Dios a ...
Leggi Tutto
GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] , divenuto architetto militare di Cosimo de' Medici e fu in questa del Ducato. Nella chiesa di S. GiovanniBattista a Pesaro sembra che si sia limitato a , I, pp. 392-399; A. Pinelli - O. Rossi, Genga architetto, Roma 1971, ad indicem; L. Carloni, ...
Leggi Tutto
GALIZZI, GiovanniBattista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] La predicazione del Battista nel deserto nella drolatiques di H. de Balzac, editi con di Morengo; nel 1945, il S. Giovanni Bosco per la parrocchiale di Azzone di Scalve Carrara (catal., Bergamo), a cura di F. Rossi, Milano 1996, pp. 110 s., 261, 304 ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da GiovanniBattista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] 1903, dal cui matrimonio nel 1927 nacque Giovanni.
Dopo aver vinto il concorso – il fascismo lo storico Renzo De Felice ne ricordò la partecipazione al ; Firenze, Archivi storici dell’Unione Europea, Fondo Ernesto Rossi, b. 85.
G. Focardi, P., L., in ...
Leggi Tutto
GAULLI, Alessandro
Tommaso Manfredi
Figlio del celebre pittore GiovanniBattista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] (Sciubba).
Nello Studio d'architettura civile, edito da DeRossi nel 1702, appare la tavola a stampa riproducente il crisi dell'edilizia grazie agli stretti legami del padre GiovanniBattista con il committente (Panciroli - Cecconi; Krautheimer).
L ...
Leggi Tutto
CROCE, GiovanniBattista
Luciano Tamburini
Orefice e gioielliere milanese, attivo nella seconda metà del sec. XVI per Emanuele Filiberto di Savoia (risulta in Manno"gioielliere di S.A.R. il 7 maggio [...] nel 1606 e nel 1607: Della eccellenza e diversità de i vini che nella montagna di Torino si fanno e Le arti figurative in Piemonte, Torino 1973, I, pp. 118 s.; E. Gribaudi Rossi, Ville e vigne della Collina torinese, Torino 1975, I, pp. 343, 360-64; ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...