EBER, Federico
Anna Modigliani
A questo tipografo di origine tedesca, attivo a Perugia tra il 1477 e il 1479, veniva attribuita fino a tempi piuttosto recenti soltanto la fase iniziale di un'unica edizione, [...] tra le parti suddette.
L'identificazione di questo Federico "de Alamania alta" con l'E. è certa sulla base con il perugino GiovanniBattista di Pietro, fu terminata dal Wydenast dopo il 1482 (Hain, n. *2467; IGI, 1273).
Bibl.: A. Rossi, L'arte ...
Leggi Tutto
CERRI, Gaetano
Johannes Rainer
Nacque il 29 marzo 1826 a Bagnolo Mella (Brescia) da GiovanniBattista, imperial-regio commissario del distretto di Cremona, e da GiovannaRossi. Nel 1839 si trasferì [...] a Vienna An Fanny Elssler. Eine Apotheose. Nach Giovanni Prati. Gli furono ancora modelli Aleardi e Prati pp. 322 s.; Allgemeine Deutsche Biographie, XLVII, pp. 468 s.; A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scrittori contemporanei, II, Firenze 1880, p. ...
Leggi Tutto
IACOVETTI (Jacobetti, Jacovetti), Rinaldo, detto Rinaldo o Rainaldo da Calvi
Rossella Faraglia
Nacque a Calvi dell'Umbria intorno al 1475: il padre Pancrazio, pittore, si era sposato intorno al 1470; [...] , dove compare l'iscrizione "Opus Rainaldi de Carbio", è la pala nella chiesa di , a sinistra i Ss. Girolamo e GiovanniBattista, a destra i Ss. Caterina d' . Atti del Convegno, Roma… 1996, a cura di S. Rossi - S. Valeri, Roma 1997, pp. 48-54; Id., ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Ottaviano
**
Figlio di GiovanniBattista, nacque a Tivoli nel 1572. Nel novembre del 1591 risulta già a Roma dove, presa moglie, teneva una bottega di libraio nel rione Parione. I suoi affari [...] S. Tommaso in Parione.
In questo periodo un tal Giuliano deRossi, anch'egli libraio, denunciò il G. "al maestro del dal 1601) e che nel 1618 vi associò il figlio maggiore GiovanniBattista, il quale proseguì da solo l'attività paterna dal 1625.
Il ...
Leggi Tutto
ADORNO, Agostino
Giuseppe Oreste
Figlio di Raffaele e di Violante di Giacomo Giustiniani Longo, visse lungo tempo nei suoi feudi, essendo fuoruscito da Genova durante il dominio dei Fregoso, dei Francesi [...] Giovanni, col quale condivise le vicende politiche fino al 1499, si associò ai Fieschi (Gian Luigi e Ibietto) e a Battista , Fam. cel. ital., Adorno, tav. VII; B. DeRossi, Istoria genealogica e cronologica delle due nobilissime case Adorna e Botta ...
Leggi Tutto
CIBO, GiovanniBattista
Franca Petrucci
Figlio di Franceschetto e di Maddalena de' Medici, nacque a Roma il 6 maggio 1508 (o, secondo alcuni, nel 1505). Nipote da parte di padre di Innocenzo VIII e [...] vita e nel dicembre 1537 fu protagonista di un altro episodio di violenza: a Murano dette man forte a Giulio Cesare de' Rossi, conte di San Secondo, per rapire le nipoti, Maddalena e Lavinia, figlie della sorella Ippolita, vedova del conte di Caiazzo ...
Leggi Tutto
BIAZACI
Piero Torriti
I due fratelli Tommaso e Matteo Biazaci da Busca sono detti anche "Buzaci" o "Busacci", o, come sempre scrive il Rotondi, fratelli "Biasacci". In verità, le iscrizioni che essi [...] de Busca et Matheus eius frater) o "Biazaci" (Thomas Biazacii de e i SS. Bernardino e GiovanniBattista. IlRotondi propende ad attribuire questi 'Acc. Ligustica, Genova 1868, p. 40; G. Rossi,Storia della città e diocesi di Albenga, Albenga 1870, ...
Leggi Tutto
ADORNO, Prospero
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1428 da Barnaba e da Bngida Giustiniani.
Accordatosi alla fine del 1460 con Francesco Sforza e con l'arcivescovo Paolo Fregoso, il 9 marzo [...] Giovanni e da Gianluigi Fieschi.
La spietata reazione e il tradimento di Ibietto Fieschi, che si accordò con Battista 233v, 234r, 235r, 236r, 237, 238v, 240; B. DeRossi, Istoria genealogica e cronologica delle due nobilissinze case Adorna e Botta, ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giorgio
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova da Adornino e da Nicolosia Della Rocca intorno al 1350. Fu dottore in legge, ma non trascurò la mercatura, nella Maona di Scio. Ebbe incarichi militari [...] città. Un tentativo di Battista Montaldo (4 dic. 1414 di Focea Nuova, insieme col figlio Giovanni, che però gli premorì, lasciandolo Genuae 1585, cc. 182v, 191v, 193v; IR. DeRossi, Istoria genealogica e cronologica delle due nobilissime case Adorna e ...
Leggi Tutto
GIOVANI, Francesco (Giovane, Juveni, Juvanis)
Rossella Faraglia
Nacque a Roma nel 1611, come si rileva dalla breve nota biografica che Nicola Pio dedicò all'artista. Da essa si apprende che fu dapprima [...] nel 1677 è descritta infatti nell'Indice della Stamperia de' Rossi, che ripete la citazione nelle successive edizioni del Accademia nazionale di S. Luca) e un S. GiovanniBattista (Galleria Pallavicini), quest'ultimo stilisticamente molto vicino alla ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...