EPIS, GiovanniBattista e Giuseppe
Sabina De Vito
Fratelli gemelli, nacquero a Gavarno di Rosciate (Bergamo) il 25 nov. 1829, da Giacomo e da Anna Maria Cortesi. Nel 1843 furono presentati alla commissaria [...] alla scuola di pittura dell'Accademia Carrara nel 1852 (Rossi, 1979, p. 415); il Gladiatore morente (Comanducci) ; Pinetti, 1931, p. 405).
Datati 1852 sono due altri dipinti di GiovanniBattista: l'Annunciazione e la S. Anna per la chiesa di S. Anna ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Vaprio
Renata Cipriani
Pittore nato a Pavia, probabilmente nel 1457, da Giovanni da Vaprio e da Giovanna Corigi da Cornate. Le notizie che lo riguardano si ricavano per la maggior parte [...] sull'altare della Vergine e del Battista nella chiesa di S. Michele Antonio Cagnola, Zanino da Mortara e i DeRossi, che poi si ritirarono, per dipingere , n. s., III (1950), p. 45;R. Cipriani, Giovanni da Vaprio, in Paragone, VIII (1957), n. 87, p. ...
Leggi Tutto
BRANCA, GiovanniBattista
Armando Petrucci
Nato a Brissago, nel Canton Ticino, il 7 febbr. 1722 da Salvatore, fu avviato alla carriera ecclesiastica. Studiò teologia nel Seminario maggiore di Milano [...] , C. J. Ringold, Chr. F. Schnurrer, ed anche con il massimo esponente di questa disciplina in Italia, il parmense G. B. DeRossi, il quale si avvalse ampiamente del B. per controlli sui codici ambrosiani. Ben presto il B. da un semplice lavoro di ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, GiovanniBattista
Paola Lavagetto Ceschi
Nato a Parma il 26 ott. 1785 da Carlo e Teresa Bettoli, studiò all'Accademia di Belle Arti allievo di Biagio Martini, e poi a Brera a Milano con Giuseppe [...] del duomo e di S. Giovanni, e in quest'occasione eseguì corte, ma quelli del Chirurgo Rossi (Biblioteca Palatina), del Barone Belle Arti, Lettere al Direttore 1816-1819, ms.;C.Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, p. 564; P. Martini ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Era monaco del monastero benedettino di S. Croce in Fonte Avellana, quando nel 1138 - mentre si era ancora nel vivo dello scisma scoppiato nel 1130 - fu eletto vescovo di Foligno. [...] chiese, nonché i "redditus de mercato, de portis, de pontibus, de stratis civitatis, et de castro", spettanti alla Chiesa gli altari di S. Feliciano, S. Fiorenzo e S. GiovanniBattista; veniva anche istituita un'indulgenza di un anno e quaranta giorni ...
Leggi Tutto
ERCOLANO di maestro Benedetto da Mugnano
Luba Eleen
Sono poche le notizie biografiche note e non si conoscono gli estremi anagrafici di E., figlio di Benedetto di maestro Pietro da Mugnano, che fu attivo [...] miniatori occupati in questa attività includeva Bartolomeo, GiovanniBattista e Giapeco Caporali, Pierantonio di Giacomo (o (1865), 2, p. 555; 4, pp. 249-259; A. Rossi, L'arte de' miniatori in Perugia, in Erudizione artistica, II (1873), p. 308; O ...
Leggi Tutto
ARRESTI (Aresti), Floriano Maria
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna da Giulio Cesare e Orsina Smeralda Cantarelli il 15 dic. 1667. Studiò l'organo e il contrappunto sotto la guida patema e il 6 apr. 1684 [...] . Precursore GiovanniBattista (libretto . Mandelli; Bologna 1715, Teatro Marsigli-Rossi). L'elenco citato ricorda inoltre: Il UU/12; G. B. Martini, Serie Cronologica de' Principi dell'Accademia de' Filarmonici di Bologna,in Diario Bolognese dell'anno ...
Leggi Tutto
CENNINI, Sebastiano
Bruno Santi
Figlio di Domenico di Bernardo e di una Maria, nacque nel 1481 (Bacci, 1901), o più probabilmente poco prima del 1480, anno in cui il nonno Bernardo denunzia nella portata [...] Frey, 1909, n. 192; lo stesso doc. in G. De Nicola, in Rass. d'arte, XVII [1917], 8-9, una medaglia, oggi perduta, con S. GiovanniBattista sul recto e il diamante con tre penne Cortona 1867, p. 81; A. Rossi, Francesco di Valeriano detto il Roscetto e ...
Leggi Tutto
BASTONI, Eusebio
Mario Pepe
Figlio di GiovanniBattista e fratello di Girolamo, risulta attivo come intagliatore in legno a Perugia tra il 1541 e il 1568. La data del 5 sett. 1541 appare in un chirografo [...] di un coro iniziato dal padre GiovanniBattista e portato a termine dai figli. "sopre la porta della cappella de S. Giovanne", e l'anno successivo è . 45, 229, 559, 752 s., 776, 869; A. Rossi, Maestri e lavori di legname in Perugia nei secc. XV e ...
Leggi Tutto
BASTONI (Bastone, del Bastone), GiovanniBattista
Mario Pepe
Figlio di un Francesco di Matteo detto Mazzocchi ("de Mazochio"), nacque presso Perugia (e non a Perugia, come si rileva dalla istanza presentata [...] due colonne "de tavola d'altare"; l'8 marzo 1523 rivolge un'istanza al Consiglio de' priori e camerlinghì etla stato iniziato dal B. e che fu la sua ultima opera).
Bibl.: A.Rossi, Maestri e lavori di legname in Perugia nei secoli XV e XVI, in Giorn. ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...