DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] rispettivamente le figure di S. GiovanniBattista, Aronne e Zaccaria e di combinazioni con mezzi toni e cangiantismi.Il , CARB 11, 1964, pp. 201-223; V. Laurent, Le corpus des sceaux de l'empire byzantin. L'église, V, 2, Paris 1965, p. 168, nr ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Carlo
Marica Roda
– Quarto di sei figli, nacque a Verona il 14 sett. 1820 dal conte Ferdinando e da Giulia Trevano, borghese.
Dopo aver frequentato in patria il ginnasio e il liceo, dal 1828 [...] non è coerente né nei toni né nei giudizi con le il fratello maggiore del M., GiovanniBattista, arrestato e processato per detenzione già Tazzoli, C. Poma, A. Scarsellini, B. De Canal e G. Zambelli erano stati giustiziati: conscio che ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, GiovanniBattista
Stefano Renzoni
– Nacque a Volterra il 9 agosto 1729 dal pittore Domenico, di Pisa, e da Maria Stefania Angeli, volterrana (Renzoni, 2012). Trasferitasi la famiglia a Pisa [...] concepita nell’occasione come pièce de réception.
Durante il soggiorno romano, GiovanniBattista era entrato in contatto con della Musica a palazzo Pitti, dove la persistenza dei toni alabastrini e pastello cedette a una laconicità compositiva che ...
Leggi Tutto
MARONE, Pietro
Gianni Pittiglio
– Nacque a Brescia, o nella vicina Manerbio, nel 1548 da una famiglia di origine iseana, proveniente da Marone, da cui il cognome.
Scarse sono le notizie biografiche [...] la distrutta cattedrale bresciana di S. Pietro de Dom: le quattro tele, due ovali S. Carlo nella stessa città, in cui i toni maggiormente raccolti rimandano ancora al Moretto. Quest’ultima per la parrocchiale di S. GiovanniBattista a Rezzato e per la ...
Leggi Tutto
TORREFRANCA, Fausto Acanfora
Pier Paolo De Martino
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 1° febbraio 1883 da Angelo Carollo Acanfora e Marianna Sansone di Torrefranca, terzo di quattro [...] 1993, p. 26). Toni sopra le righe usò nel Azzolino della Ciaia (1913), nonché a GiovanniBattista Sammartini e l’origine della sinfonia (1913 Rinascita musicale, III/1 (1911), pp. 6-14; A. De Angelis, Dizionario dei musicisti, Roma 1922, pp. 489 s.; G ...
Leggi Tutto
VENTURI, GiovanniBattista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796)
Roberto Marcuccio
, notaio e perito [...] applicazioni pratiche. In una lettera al matematico Giovanni Paradisi del 21 agosto 1784, lasciava trasparire una modonese, III, Reggio Emilia 1835, pp. 187-369, 486 s.; G.B. DeToni, G. V. e la sua opera vinciana. Scritti inediti e l’Essai, Roma ...
Leggi Tutto
ROSSI (De Rossi), Niccolo d'Aristotele de', detto lo Zoppino
Lorenzo Baldacchini
ROSSI (De Rossi), Niccolò d’Aristotele de’, detto lo Zoppino (Zoppino, Niccolò). – Nacque a Ferrara non dopo il 1478. [...] del testo violentemente antiluterano di Giovanni da Fano, stampato a Bologna da Giovan Battista Faelli nel 1532, potrebbe far ti insegna di offitiare, psalmigiare in parole, e di cantare, parlarà deToni, Sermoni e di voce, In Venetia 1555, c. 3Av.
L ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] Fu tra gli artefici del trasferimento di GiovanniBattista Montini, che aveva difeso Rossi, da padre David Maria Turoldo e padre Camillo De Piaz, che fu indotta a un Vaticano II risulta intriso di toni pessimistici sulla diminuzione della pietà ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Enrico
Mauro Marrocco
NENCIONI, Enrico (GiovanniBattista). – Nacque a Firenze il 1° gennaio 1837 da Angiolo, di origine contadina e intendente in una nobile casa fiorentina, e dalla senese [...] Digny, e negli anni 1859-70 a Siena del conte Augusto de’ Gori Pannillini, dove ebbe una travagliata relazione con la contessa Giacinta di Rime di D’Annunzio, schierandosi, seppure con toni moderati, dalla parte di Chiarini e Panzacchi nella condanna ...
Leggi Tutto
ZENO, Iacopo (Jacopo Zen, Geno)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1418 da Iacopo, del ramo di S. Giminiano e figlio di Carlo, che morì poco prima della sua nascita, e da Elisabetta [...] 89) e il De vita et moribus Nicolai cardinalis sanctae Crucis, una biografia (dai toni agiografici) del cardinale ’arcivescovo Santo Venier in un codice presentato al cardinale GiovanniBattista Zeno al finire del Quattrocento (Città del Vaticano, ...
Leggi Tutto