MARESCOTTI (Marscotti) DE’ CALVI, Agamennone
Armando Antonelli
– Nacque a Bologna intorno al 1434, figlio primogenito e naturale di Galeazzo. La data della nascita si desume da una lettera inviata dal [...] regime, descritta con toni drammatici nelle cronache cittadine agisse all’insaputa del padre Giovanni e su istigazione della madre Griffoni e Battista Bianchetti su . 75-149; L. Frati, Galeazzo Marescotti de’ Calvi nella vita pubblica e privata, in ...
Leggi Tutto
RATTI, Lorenzo
Noel O'Regan
RATTI, Lorenzo. – Nacque a Perugia da Girolamo e da Isapaola Ugolini nel 1589-1590.
Gian Vittorio Rossi (16452, pp. 170-173) lo dice infatti quattordicenne nel riferire un [...] Tasso, di Giovan Battista Marino, dello stesso Agostino Agazzari e Giovanni Bernardino Nanino: segnalano la Missa Octavi toni e la Missa Vestiva -20; J. Lionnet, La musique à Saint-Louis des Français de Rome au XVIIe siècle, ibid., n.s., III (1985), ...
Leggi Tutto
LANCENI (Lanzeni, Lanzani), Giovan Battista
Veronica Ghizzi
Nacque a Verona nel 1659 da Giacomo di Pietro, lavorante di filatoio (Guzzo, 1990-91, cui, se non altrimenti indicato, si fa riferimento per [...] , anche se i toni vengono schiariti e le S. Matteo, S. Marco, S. Luca e S. Giovanni). A Valgatara, nella chiesa dei Ss. Fermo e Rustico, si morte.
Fonti e Bibl.: B. Dal Pozzo, Le vite de' pittori, degli scultori et architetti veronesi, Verona 1718, ...
Leggi Tutto
PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] ’editore Giovan Battista Ciotti di è dedicata alla politica. Presenta toni moderati e vicini alla visione postridentina , stile, et ordine della lettera, de i titoli, e delle cifre. Di toscana, secondo il modello di Giovanni Della Casa e scevra di ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] Battista Bracceschi nei Commentarii per l'historia di Spoleti rimasti manoscritti (Laureti, p. 5).
Che G. seguisse, oltre quella di Giovannide facete come quelle di Pulci e del Burchiello, con toni che sembrano attestare una distanza di G. dal ...
Leggi Tutto
PARISIO, Cataldo
Giuseppe Marcocci
– Nacque in Sicilia, forse a Sciacca, nel 1455, ma le circostanze dei suoi natali e dei suoi primi anni di vita restano poco chiare. Allievo dell’umanista bizantino [...] dal celebre umanista António de Nebrija. Al clima di festa, tuttavia, si sostituirono in breve toni di mestizia per la morte Antonello Petrucci), o i riferimenti a essi (Battista Guarini, Giovanni Pontano), tesi a sottolineare la vasta e autorevole ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Ercole
Daniela Pacchiani
VISCONTI, Pietro Ercole. – Nacque a Roma nel 1802 da Angela Spaziani e da Alessandro, terzo figlio di Giovanni Antonio Battista (v. la voce in questo Dizionario), [...] al 1873 tenne i corsi di topografia romana presso l’Académie de France à Rome.
La carriera di Visconti subì una brusca battuta satire e i suoi epigrammi dopo il 1870 assunsero toni decisamente antitaliani.
Fu scrittore prolifico di storia pontificia ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Francesco Maria
Alfonso Mirto
– Nacque a Morano Calabro, presso Cosenza, il 30 gennaio 1686, da Antonio e da Anna Beatrice Carafa dei principi di Belvedere.
Quasi tutte le notizie sulla vita [...] che me ne fece il celebre Gio. Battista di Vico, al quale sempre rispondea, smorzò di molto i toni della polemica, affermando che e Piro fu censurata da Giovanni Lami che affermò: «La fare, per la sua Dissertazione De Origine mali. Quando avrò lette ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] Bologna quale ritorsione per l'uccisione di Battista Manzoli, canonico di S. Pietro, il 1459 intrattenne rapporti con Giovanni di Cosimo de' Medici per motivi di la cittadinanza.
Negli anni seguenti i toni della sua vicenda mutarono profondamente, ...
Leggi Tutto
Ai Palleschi
Jean-Jacques Marchand
Breve scritto indirizzato ai Medici e ai loro seguaci nell’autunno del 1512, per metterli in guardia contro il rischio di favorire i loro avversari criticando il gonfaloniere [...] venne eletto gonfaloniere Giovan Battista Ridolfi, uno dei capi che contiene alcuni consigli politici al cardinale Giovannide’ Medici (cfr. Niccolini 1997). Il di un lessico semanticamente forte, dai toni talvolta plebei («questi che fanno questa ...
Leggi Tutto