GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] in cui fu ferito gravemente un certo Giovanni, detto Piloto, di professione orafo, denaro al condottiero Giovan Battista d'Arco perché 1557 annunciò con toni entusiastici al suo matrimonio del principe ereditario Francesco de' Medici con una delle ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giulio Cesare
Pietro Giulio Riga
PASCALI (Paschali), Giulio Cesare. – Nacque a Messina nel 1527 da Giovanni, esponente di rilievo della nobiltà cittadina.
Di alcuni esponenti della famiglia [...] unico fratello noto, Giovan Battista, il cui nome è christiana di messer Giovanni Calvino in volgare italiano nella successione di testi dai toni penitenziali o di innesti di nella terra di Chanaan, a quella promessa» (De’ Sacri Salmi, pp. n.n.). Se ...
Leggi Tutto
D'AFELTRO, Pietro (Petrus Feltrus o Feltrius)
Concetta Bianca
Nacque a Napoli nel 1463. Le scarse notizie che si hanno sulla sua vita, tra cui quelle riguardanti la città natale e la data di nascita, [...] il D. polemizzerà a lungo e con toni molto pesanti, facendo riferimento proprio a Giovanni Antonio Caneto il De fato e lo dedicò al Carafa, così come al Carafa il Nifo aveva già dedicato il De nostrarum calamitatum causis e Battista Spagnoli il De ...
Leggi Tutto
CESURA, Pompeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque probabilmente all'Aquila (donde il soprannome di Pompeo dall'Aquila, o Pompeo Aquilano) da una "onorata famiglia" che diede anche alcuni scrittori durante i secoli [...] stato presentato dal concittadino Giovan Battista Branconio. Di questo suo di manierismo spiccatamente decorativo, privo di toni drammatici, nei modi specialmente di incisioni del De Santis sono: Sacra Famiglia con i ss. Elisabetta e Giovanni (1568); ...
Leggi Tutto
LANCENI (Lanzeni, Lanzani), Giovan Battista
Veronica Ghizzi
Nacque a Verona nel 1659 da Giacomo di Pietro, lavorante di filatoio (Guzzo, 1990-91, cui, se non altrimenti indicato, si fa riferimento per [...] , anche se i toni vengono schiariti e le S. Matteo, S. Marco, S. Luca e S. Giovanni). A Valgatara, nella chiesa dei Ss. Fermo e Rustico, si morte.
Fonti e Bibl.: B. Dal Pozzo, Le vite de' pittori, degli scultori et architetti veronesi, Verona 1718, ...
Leggi Tutto
PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] ’editore Giovan Battista Ciotti di è dedicata alla politica. Presenta toni moderati e vicini alla visione postridentina , stile, et ordine della lettera, de i titoli, e delle cifre. Di toscana, secondo il modello di Giovanni Della Casa e scevra di ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] Battista Bracceschi nei Commentarii per l'historia di Spoleti rimasti manoscritti (Laureti, p. 5).
Che G. seguisse, oltre quella di Giovannide facete come quelle di Pulci e del Burchiello, con toni che sembrano attestare una distanza di G. dal ...
Leggi Tutto
PARISIO, Cataldo
Giuseppe Marcocci
– Nacque in Sicilia, forse a Sciacca, nel 1455, ma le circostanze dei suoi natali e dei suoi primi anni di vita restano poco chiare. Allievo dell’umanista bizantino [...] dal celebre umanista António de Nebrija. Al clima di festa, tuttavia, si sostituirono in breve toni di mestizia per la morte Antonello Petrucci), o i riferimenti a essi (Battista Guarini, Giovanni Pontano), tesi a sottolineare la vasta e autorevole ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] Bologna quale ritorsione per l'uccisione di Battista Manzoli, canonico di S. Pietro, il 1459 intrattenne rapporti con Giovanni di Cosimo de' Medici per motivi di la cittadinanza.
Negli anni seguenti i toni della sua vicenda mutarono profondamente, ...
Leggi Tutto
LENIO, Antonino
Stefano Jossa
Nacque nel Salento, forse a Parabita (cfr. Tafuri, p. 255), tra il 1470 e il 1475. Il cognome e il nome fanno pensare a una latinizzazione, ma non è possibile fare ipotesi [...] Battista Scale, Pompeo Bantio, Giovanni a Venezia nel 1531 da A. Pincio "ad instantia de Christophoro dito libraro Stampon e compagni".
Il poema si tra il 1527, data del sacco di Roma (ricordato con toni accorati in libro I, canto VI, vv. 117-120, ...
Leggi Tutto