AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] di protagonisti e felicità di toni si fondono in un complesso trono tra i santi Ambrogio e GiovanniBattista (52); Busto Arsizio, raccolta arch Brera, firmata e datata 1523.
Bibl.: A. F. Rio, Léonard de Vinci et son école, Paris 1855, pp. 183-192; G. ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] S. Rocco e il S. GiovanniBattista della parrocchiale di San Martino caratterizzato soprattutto dall'uso di toni cromatici accesi (per es. La pittura della prima metà del Seicento dall'Ansaldo a O. De Ferrari, in La pittura a Genova e in Liguria, II, ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] , in una fusione felice di toni che richiama alle armonie tizianesche.
Contemporaneo colore, e una perduta Pietà per GiovanniBattista Puccini.
Nel maggio 1518, preceduto in quest'anno egli eseguì, per Ottaviano de' Medici, la Sacra Famiglia, ora a ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] legno, sapientemente usato per modulare toni e profondità (Bagatin, 1990, "op(us) Ma(gistr)i Lau(ren)tii de Lendenaria", fu indicato da Eusebio Cocchi sull'edizione . Il Michiel riferisce di un S. GiovanniBattista di mano del G., oggi perduto, ...
Leggi Tutto
BELCARI, Feo
Mario Marti
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1410 da Feo di Coppo, appartenente a famiglia dell'alta borghesia fiorentina, ma di origine senese (Feo è più probabilmente accorciativo di Maffeo [...] toni stilistici e ai modi epico-popolareschi dei cantari. Di solito si ricordano del B. tre Rappresentazioni: quella D'Abraam e di Isaac suo figliuolo (1449), l'altra Di Santo GiovanniBattista accenna al B.); V. De Bartholomaeis, Origini della poesia ...
Leggi Tutto
CESI (Ceci), Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bologna il 16 ag. 1556, come afferma il Malvasia e confermano i documenti, da un Nicola, di condizione agiata. Fu posto, grandicello (Malvasia), alla [...] della storia antica, con toni ariosteschi e affinità con lo Vergine adorata daiss. Benedetto,GiovanniBattista e Francesco.Ed è anche Forlani Tempesti, 38 disegni del C. comprati da Leopoldo de' Medici, in Scritti in onore di U. Procacci ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] Fu tra gli artefici del trasferimento di GiovanniBattista Montini, che aveva difeso Rossi, da padre David Maria Turoldo e padre Camillo De Piaz, che fu indotta a un Vaticano II risulta intriso di toni pessimistici sulla diminuzione della pietà ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Carlo Antonio
Renzo Bragantini
Nacque a Lunéville, in Lorena, da Jacques Campion, "chef de la Bouche" del duca di Lorena, e da Charlotte Bruget, il 16 nov. 1720. Nella città natale il C. rimase [...] del Fiore e nell'oratorio di S. GiovanniBattista. Alla corte granducale il C. rimase l'arte di trasportare in tutti i toni e sopra tutti gli Strumenti, ms. M. Brenet, La librairie musicale en France de 1653 à 1790, in Sammelbände der Internat. ...
Leggi Tutto
CARBONI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Bonnanaro (Sassari) il 12 marzo 1746 da Lorenzo e da Maria Marongio, che provvidero con sufficienti mezzi alla sua educazione. Presso il collegio gesuitico [...] per molti aspetti arcadico: da GiovanniBattista Roberti ad Angelo Fabroni, da , la poesia didascalica e l'elegia. Il poema De Sardoa intemperie fu parzialmente pubblicato a Cagliari nel 1772 , ne esaspera poi i toni di più fredda magniloquenza. ...
Leggi Tutto
ALOISI (Alvisi, Aloisi Galanini, Gailanino, ecc.), Baldassarre, detto il Galanino
Rezio Buscaroli
Pittore e incisore nato a Bologna il 22 nov. 1577 da Sebastiano Galanini e da Elena Zenzanini.
Secondo [...] Battista e Francesco ora nella Pinacoteca di Bologna (dalla chiesa di S. Paolo in Monte, dat. 1602), su uno sfondo di paese, di colorito caldo ma a toni , Rocco e GiovanniBattista (1607). Poco ); C. Baglione, Le vite de' pittori..., Roma 1642, pp. ...
Leggi Tutto