RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] la pala, perduta, per la propria cappella in S. Maria alla Porta a Milano. Morto Galli nel 1532, il Luogo Pio di S. Corona della Pinacoteca Ambrosiana di Milano e del Museo Cantonale d’arte di Lugano, la Madonna di Loreto con i ss. GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] banda con tre monti a sei cime) si osserva ancora sull'architrave dellaporta d'ingresso di quella che fu la sua casa, all'altezza del vertenza con il priore di Roma dell'Ordine di S. Giovanni, fra' Battista Orsini, spalleggiato dal governatore di ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] di Giovanni (Gian) Giacomo DellaPorta, con il Bambaia e Girolamo DellaPorta, il L. fu incaricato del completamento dell'arca il completamento della facciata della Certosa di Pavia. Già menzionato in un documento del 1543, al fianco di Battista da ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] paesaggi sulle bussole di una porta, in origine collocata nella "camera dello Specchio e del cammino" ( predica di s. GiovanniBattista, attualmente dispersa (ibid., n. 70), potrebbe identificarsi con il dipinto dello stesso soggetto menzionato ...
Leggi Tutto
SORIA, GiovanniBattista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] . Dopo i lavori borghesiani delleporte del portico di S. delle ville Aldobrandini (Frascati) e Pamphilj (Roma). Monte Parnaso, Ciclope, Centauro e Fauno, in L’Organo, XXXIV (2001), pp. 5-175 (in partic. pp. 27, 175); M. Schraven, GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] delle Gerbe.
Il 24 giugno 1561, alla notizia della nomina a reggente del Supremo Consiglio d'Italia di GiovanniBattista 'isola, che avevano portato alla cacciata del gran maestro Jean de la Cassière da parte dei cavalieri dell'Ordine. In seguito ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] le sue preghiere, lo liberò dalle catene, aprì la portadella cella e lo fece passare inosservato attraverso le linee nemiche fu a Bergamo, dove fece visita al vicario della diocesi GiovanniBattista Guillermi.
Fra la fine di dicembre 1536 e ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] ; il 10 dic. 1427 Niccolò Sano; il 10 apr. 1430 GiovanniBattista; il 21 luglio 1432 Antonia Maddalena e il 28 nov. 1434 fino al 1428, provvedendo a completare l'arredo della cappella anche con una porta (richiestagli il 24 giugno 1426; ibid., pp. ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] , I portali, Genova 1969, pp. 15 s.; H.W. Kruft, A. DellaPorta gen. Tamagnino, in Pantheon, XXVIII (1970), pp. 401-414; Id., La decorazione interna della cappella di S. GiovanniBattista nel duomo di Genova, in Antichità viva, XI (1971), 1, pp. 20 ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] di partire col predecessore Giovanni Morosini, di parecchi Battista Donà che aveva sborsato 175.000 reali per tacitare l'ira ottomana per il "grave accidente di Zemonico" (quivi i Morlacchi avevano massacrato centodiciassette sudditi dellaPorta ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...