CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] pietre per lavori alle fortificazioni e alla portadella città di Radkersburg e di Pettau eseguiti I, Praha 1947, p. 123. Per GiovanniBattista: Praga, Archivio centrale di Stato, SM K 1/22; Ibid., Archivio della Capitale; Registri comunali, n. 567, f ...
Leggi Tutto
MATTEI, Tommaso (Tomasso)
Dimitri Ticconi
– Figlio di Carlo e di Anna Felice Zanghe, nacque a Roma il 24 dic. 1652 nella casa-bottega del padre situata in via di Tor Millina, alle spalle della chiesa [...] 91), «segnerà il primo Rococò romano».
Su commissione del canonico GiovanniBattista Sabatini disegnò il coro d’inverno per i canonici di S. in sosta durante il viaggio verso il porto di Anzio. L’entità dell’opera fu tale da richiedere una spesa ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] Battista alle Gallerie dell’Accademia di Venezia (fino ai primi del XIX secolo nel convento di S. Zanipolo a Venezia), commissionata dal bresciano GiovanniBattista di soggetto mitologico in un palazzo di Porta Orientale, a Milano; Lomazzo, 1591, ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] , trasferito dopo il 1540 in S. Maria Nuova di Porta Sole. Nella tavola, originariamente inserita in una preziosa cornice incentra il programma iconografico delle pareti. Il parallelismo fra la Vergine e GiovanniBattista è espresso nella pala ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] della Purificazione. Alla fine degli anni Sessanta, insieme con G.A. Grandjacquet e Lorenzo Cardelli, restaurò la raccolta di antichità di GiovanniBattista Eseguì lo scudo araldico, posto al di sopra dellaporta d'ingresso, il piede cuspidale e i ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Cornelio
Marina Montacutelli
– Figlio di Antonia Lomellini (quondam) Nicolò Antonietto e di Ascanio, tassato nell’avaria del 1593 per un patrimonio abbastanza consistente (34.166 lire) e del [...] Giorgio.
Nel 1615 il cugino GiovanniBattista Spinola comprò il feudo di San per l’Azenda Reale» e, con la ritenzione delle terze, «non v’è ministro che non lo non posso andar per le scale, solo dove mi porta la seggetta» (15 giugno 1649, ibid.) –, ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] porta Borsari. Il donatore se ne riservava soltanto l'usufrutto, visto che vi abitava ancora al momento della tre statue di S. Giovanni Evangelista, S. Pietro e S. GiovanniBattista poste sopra il portale della chiesa di S. Giovanni in Foro a Verona, ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] e da GiovanniBattista Perasso, si protrassero fino al 1865; tra il 1852 e il 1854 Varni inviò a Owen Jones e Matthew Digby Wyatt, per il palazzo di Cristallo a Sydenham, calchi in gesso da elementi di ornato dell’architettura rinascimentale ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] GiovanniBattista Pescetti e canto con Ferdinando Pasini, tenore in S. Marco. Leopold Florian Gaßmann, giunto a Venezia per inscenare l’Achille in Sciro, ne poté apprezzare le doti e decise di portarlo , a cura di L. Della Chà, Milano 1999; I.F ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] la comprensione dei primi. Il G. non riuscì a portare a termine l'impresa per fatti indipendenti dal mercato librario, . 255-273; P. Pironti, Un processo dell'Inquisizione a Napoli: G. G. e GiovanniBattista Cappello, Napoli [1976]; F. Ascarelli - ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...