FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] al 1560, Guido appare iscritto alla Confraternita di S. GiovanniBattista Decollato, o della Morte (Arch. di Stato di Urbino, Ludovico Geri, essere assegnati molti pezzi del servizio di paesaggi che porta lo stemma di Salviati o Avogadro, al County ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da GiovanniBattista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] maggio ne prese il comando con il grado di maggiore e con l’incarico di difendere dall’attacco delle truppe francesi la posizione di porta S. Pancrazio.
Il battaglione entrò in azione il pomeriggio del 3 giugno trincerandosi nel fabbricato di villa ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] tanto che Gaetano Moroni avrebbe scritto che egli portò «il commissariato al massimo splendore» (Dizionario , stese da Visconti, e le Notizie di GiovanniBattista Antonio Visconti. Commissario delle Antichità di Roma, stese dal figlio Filippo Aurelio ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] radunatosi a Candiana, gli venne dato il titolo di priore di S. GiovanniBattista a Sant’Arcangelo di Romagna (p. 85), e nel 1535 quello di come Roma sotto i barbari o il finire servi dellaPorta come gli ebrei lo erano stati dei faraoni. Steuco ...
Leggi Tutto
CIPELLI, GiovanniBattista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] 'incarico di tenere nella chiesa dei ss. Giovanni e Paolo, alla presenza del doge e gli fu concesso di tenere leziom nella sala grande dello Spedale. Non è noto con precisione l'argomento discorso che nel frontespizio porta il titolo "Heliogabali ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] come un bozzetto di presentazione, porta una annotazione del D. relativa alla posa della prima pietra nel 1723 (Bologna, mentre più articolata era la struttura della corte interna del monastero di S. GiovanniBattista dei Celestini (ora molto cambiata ...
Leggi Tutto
MOCHI
Maria Giovanna Sarti
– Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] alunnato presso Giovan Battista Caccini, ampiamente documentato l’altro di Cosimo II eseguito da Giovanni da Rovezzano, al secolo Raffaello Curradi Vitale de' Medici, posti ai lati dellaportadella sagrestia, realizzata ancora su disegno di Nigetti ...
Leggi Tutto
SCANDELLA, Domenico detto Menocchio
Andrea Del Col
– Nacque a Montereale Valcellina, presso Pordenone, verso il 1532. Il padre si chiamava Giovanni e la madre Domenica.
Si sposò ed ebbe undici figli, [...] GiovanniBattista Maro, vicario generale del vescovo di Concordia, che il 29 ottobre interrogò tre testimoni alla presenza del commissario dell , ebbe incarichi di fiducia, ma gli pesava molto portare l’abitello degli eretici. Né riusciva a tacere le ...
Leggi Tutto
MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] dell’anno seguente il M. eseguì, in collaborazione con G.A. Paracca, detto il Valsoldino, i modelli in creta di S. GiovanniBattista e S. Giovanni in casa degli eredi di Bartolomeo DellaPorta, il figlio dell’architetto Giacomo che era stato canonico ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] dell’Accademia romana di S. Luca assieme al suo amico scultore originario di Dole (Giura), Claude-François Attiret, di cui dipinse il ritratto (1754-59; Digione, Musée des beaux-arts).
Oltre a GiovanniBattista ), il quale portava il titolo di ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...