BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] dell'opera e tanto più crudamente scopre l'asprezza della prima maniera del Bellini.
Alle ante d'organo sono da avvicinare i SS. Gerolamo e GiovanniBattista 3 sett. 1479; tra i doni che egli portò al sultano c'era un volume in pergamena con disegni ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] presso il concilio, GiovanniBattista Strozzi, che giunse mediante un decreto affisso alla porta del duomo; seguirono le prime Ciannavei, Compendio di memorie istoriche spett. alle chiese parrocchiali della città di Ascoli, Ascoli 1797, pp. 11 s.; ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] disdegnava la compagnia delle "marchesane". Nel 1535, proprio nell'ex palazzo dei Pazzi, GiovanniBattista Cibo, in grazia non "per compassione né per amor che ella al presente li porta anzi gl'è nato tanta rabia contra di lui del'eror ch'egli ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Michele
Valerio Da Gai
dei (Michelino da Besozzo). – Nacque a Besozzo, presso Varese probabilmente attorno al 1365-70.
È possibile evincere il luogo di origine poiché associato al nome del [...] raffronti con la tavola dello Sposalizio mistico di s. Caterina, con s. GiovanniBattista e s. Antonio Abate dicembre 1419 i fabbricieri accettarono l’offerta di alcuni pittori di porta Nuova di eseguire due campi di vetrata, a condizione che fossero ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] della madre – ex cantante lirica e in quel momento insegnante all’Accademia musicale chigiana – gli chiese di farle le scene per il saggio annuale. Si trattava di Livietta e Tracollo di GiovanniBattista famiglia nel cimitero dellePorte Sante, nella ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] della famiglia e dei duchi; Giovanni e Francesco ricoprirono a loro volta la carica di sindaco del Comune, Pietro entrò a corte, Agostino e Battista una novella di Matteo Bandello (Una simia, essendo portata una donna a sepellire…, in Tutte le opere, ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), GiovanniBattista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] GiovanniBattista Cicala Zoagli, sembrava garantire, e in forma più brillante, la continuità della conduzione doriana della del governo di Genova, libera quindi di trattare in pace con la Porta grano e altre mercanzie.
In quello stesso 1556, il L. ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] quali eseguì l'arco di trionfo posto di fronte alla portadella badia, decorato con storie a monocromo, bassorilievi in terracotta anche la pala con la Sacra Conversazione della chiesa di S. GiovanniBattista a Montemurlo, come attestano i relativi ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] portate a termine nel giugno del 1642 (ibid.).
Al quinto decennio del Seicento si fa risalire il S. GiovanniBattista ’opera di D. P. nel palazzo Barberini a Roma, in Scritti di storia dell’arte in onore di Mario Salmi, III, Roma 1963, pp. 263-273; M ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] Monte San Giusto (attualmente conservata nella collezione Bianchi Amici a Porto San Giorgio: L. Dania, La pittura a Fenno e 'Elpidio a Mare (chiesa delle benedettine, Sacro Cuore, Madonna con i ss. Benedetto e GiovanniBattista; chiesa di S. Francesco ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...