GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] iure il 17 ag. 1504. Mentre il fratello maggiore, GiovanniBattista, si sposò (la sua morte precoce, però, gli impedì una nuova casa della Congregazione teatina. A Napoli dimorò prima presso S. Maria della Misericordia fuori porta S. Gennaro ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] ad alcune opere di intaglio di quella chiesa che stilisticamente portano il segno dei D.: l'altar maggiore in legno intagliato di S. GiovanniBattista a Mondadizza (Mondadizza, Arch. parr., Cronica della chiesa), dove la pala dell'Immacolata, su ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] , mitico fondatore di Messina, che veniva portata in giro per la città insieme con quella GiovanniBattista conservato nella chiesa del Battista a Messina (se ne ignora la sorte). Incerto se suo o del fratello Lorenzo è invece il gruppo marmoreo della ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] e con Guglielmo dellaPorta, forse parente della prima moglie Tarquinia dellaPorta, dalla quale della carriera. Su disegno di Perino, nel 1545 dipinse a fresco una Madonna e santi in Castel S. Angelo, perduta, e le Storie di s. GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] dello spazio, al bivio tra Raffaello e desunzioni michelangiolesche.
A quest’epoca sono riferiti anche gli affreschi del casino Olgiati a porta Pinciana, con grottesche e scene mitologiche. Conosciuto grazie alle incisioni settecentesche di Giovanni ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] a Renato d’Angiò e scelse Giovanni come padrino del figlio Giovan Battista, appena nato, battezzato nella cappella in fuga.
L’episodio fu scolpito nelle due formelle superiori dellaporta di bronzo del Castelnuovo, a Napoli, realizzata tra il 1474 ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] torchi dal 1594. La sua officina tipografica aveva sede in Porta Nuova, nella parrocchia di S. Protaso ad Monachos (dove sottrassero dal mercato tutte le copie dell'edizione.
I figli di Marco Tullio, GiovanniBattista e Giulio Cesare, operarono sia in ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] 1675, come legato a latere, aprì e chiuse solennemente la porta santa della basilica di S. Maria Maggiore. Durante il pontificato di Innocenzo XI spinse la duchessa Maria GiovannaBattista di Savoia a intervenire presso Luigi XIV nella questione dei ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] 1844, p. 323) riguardante la sua abitazione vicino alla portadella Pieve. Da un'altra lettera di Claudio Tapparelli del 1579 1591 è incaricato con GiovanniBattista Ferrero di "riformare" la campana grande dell'orologio della torre civica (Turletti ...
Leggi Tutto
SCOTO , Ottaviano
Franco Pignatti
Laura Daniela Quadrelli
SCOTO (Scotto, Scotti), Ottaviano. – Nato a Monza intorno al 1440, fu il capostipite di una famiglia di tipografi ed editori operanti a Venezia [...] tipografica, poiché in quell’anno uscì la prima edizione che porta il suo nome (Indice generale degli incunaboli, I.G.I qualità testuale delle sue edizioni, come testimonia la collaborazione con il monaco agostiniano GiovanniBattista Aloisi, che ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...