MERENDA, Apollonio
Achille Olivieri
– Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498.
Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] Battista da Marostica e Battista da Portodell’agostiniano Andrea Ghetti da Volterra, fu a Modena in casa di Bartolomea DellaPorta dove Pole parlò della «giustificatione della s.; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] è il famoso gruppo marmoreo con il Ratto delle Sabine (1582; modello in stucco all'Accademia Francavilla; il modellino in bronzo di S. GiovanniBattista è a S. Maria degli Angiolini. de Lemos); i Due angeli porta-candelabro (1601) e il Crocifisso ...
Leggi Tutto
NASONI, Niccolò
Annalisa Pezzo
– Nacque a San Giovanni Valdarno il 2 giugno 1691 da Giuseppe di Francesco e da Margherita Rosi, primo di nove figli; fu battezzato nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni [...] di trovare un pittore per la decorazione della chiesa di S. GiovanniBattista a La Valletta, Nasoni, con il 1964), 1-2, pp. 118-155; R.C. Smith, Nicolau N. arquitecto do Porto, Lisboa 1966 (con bibl. precedente); Conde de Campo Belo, O Mecenas de N., ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] dell'Io; un effettivo ateismo, perché l'identificazione sostanziale di Dio con l'uomo e con il creato porta alla GiovanniBattista Montini e a Igino Righetti, in quegli anni rispettivamente assistente ecclesiastico e presidente nazionale della ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] sorella Elena, il nipote GiovanniBattista ("il qual ... al presente habbita alla porta de S. Alexandro in Bressa") e le nipoti Giacomina e Giovanna (figlie di sua sorella Lucia); tra le altre disposizioni è contemplata la vendita della "mia casa che ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] quello romano nel 1900 come Messa per la canonizzazione del beato GiovanniBattista de La Salle a 5 (1900), Missa Te Deum laudamus di una chiesa, trasformò la chiesa di S. Maria della Pace a Porta Vittoria a Milano, caduta in disuso, nel suo auditorio ...
Leggi Tutto
MARIGLIANO, Giovanni, detto Giovanni da Nola
Valerio Da Gai
MARIGLIANO (Merliano, Meriliano, Miriliano), Giovanni, detto Giovanni da Nola. – Nacque a Nola, come viene più volte ricordato dalle fonti, [...] francescano. Sempre nel 1516 eseguì la statua di S. GiovanniBattista per la cappella Artaldo in S. Maria di Monteoliveto ( presso porta Capuana (Morisani, pp. 318 s.).
Al M. è stato attribuito anche l’altare con la Madonna della Neve commissionato ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] corsi di Lorenzo Pécheux e, dal 1822, quelli di GiovanniBattista Biscarra, alternando spesso gli studi all'intensa attività lavorativa per la sala d'aspetto di prima classe della stazione di Porta Nuova a Torino (attualmente denominata del Collegio ...
Leggi Tutto
SAN GIROLAMO, Andrea da
Jacopo Paganelli
Riccardo Parmeggiani
SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio di Federico, docente di diritto canonico [...] guerra fra i Carraresi e Venezia che portò all’occupazione di Ceneda e delle proprietà vescovili. L’ultimo atto conosciuto di Andrea in Veneto è l’investitura della chiesa di S. GiovanniBattista di Oderzo (1381).
Come ci confermano le fonti, con ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] a tutte le opere del maestro, come il monumentale S. GiovanniBattista nella chiesa genovese di Nostra Signora Assunta in Carignano (1677) nel 1711-12 ristrutturò la portadella Lanterna, una delleportedella cinta muraria genovese (distrutta). ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...