ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] S. GiovanniBattista degli Almadiani attività progettuale svolta per la costruzione di porta Romana a Viterbo (Carosi, 1981), l’uso del disegno tra progetto e esecuzione, in Studi di storia dell’arte in onore di Denis Mahon, a cura di M.G. Bernardini ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] bronzo con la Presentazione al Tempio e la Crocifissione (nella porta maggiore e in quella di destra del duomo di Pisa), quattro delle quali sono riferibili a rovesci di monete note: la piastra d’oro di Cosimo II, con il S. GiovanniBattista (1610 ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] a olio con Storie dell'Antico Testamento e Storie del Battista, destinate alla sagrestia di S. Giovanni a Carbonara a Napoli la testimonianza di Vasari, oggi comunemente accettata, il G. portò a termine una pala con Madonna in gloria e santi ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] dellaporta d'ingresso al sacello di S. Zenone, nella chiesa di S. Prassede; nel corso dell'anno dipinse il ritratto della l'altro con Cristo e s. GiovanniBattista, e il prospetto dell'altare con Gli evangelisti Luca e Giovanni (F. G.…, 1963, tav. ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] . In febbraio-marzo 1829 fu scritturata al teatro di Porta Carinzia di Vienna: l’imperatore Francesco I le conferì schiera di divi della sua generazione (Giulia Grisi, Fanny Tacchinardi Persiani, Laure Cinti-Damoreau, GiovanniBattista Rubini, Nicola ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] considerevole nel 1705, all'apertura della cappella di S. GiovanniBattista in S. Maria in della loggia aperta, rivela l'influsso della fronte posteriore della villa Aldobrandini a Frascati di G. DellaPorta. Villa Patrizi, nei pressi di porta ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] ; i Quattro dottori della Chiesa (in uno dei quali è ritratto papa Gregorio XIII), S. GiovanniBattista e la Madonna con conosca di Francesco, un Putto a cavalcioni di un delfino che porta in basso il nome «Fr.o Trabaldese» nella National Gallery of ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Biagio.
Francesca Mattei
– Nacque a Ferrara tra il 1446 e il 1447 da Andrea (della madre non si conosce il nome).
Sposato con Elisabetta Piernovelli, ebbero tre figlie femmine, Margherita, [...] del 1493 Rossetti iniziò la costruzione del torrione circolare di S. GiovanniBattista e dell’omonima porta: in questo momento si posero le fondamenta anche per gli altri torrioni della città, la cui edificazione era iniziata nell’agosto del 1492 con ...
Leggi Tutto
RESCHI, Pandolfo
Novella Barbolani di Montauto
– Figlio di un facoltoso mercante, Pandolfo nacque a Gdańsk (Danzica) nel 1640. Ancora in giovane età fu mandato in Germania per apprendere il mestiere [...] includere tutta l’insenatura che porta al borgo. Nel primo piano, tra le rovine del porto neroniano, si scorge il cardinale altro» (Assalto al convento, Miracolo di s. GiovanniBattista, Scene della vita di Genoveffa di Brabante, Episodi di vita ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] con i ss. Antonio, Giuseppe, Carlo Borromeo, Filippo Neri, Francesco e GiovanniBattista, in collezione privata (Marinelli, 1994), il Sacrificio di una vestale e il Trionfo di Bacco dell'Ermitage di San Pietroburgo, una coppia di dipinti firmati con ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...