TORRIGIANI, Bastiano
Emmanuel Lamouche
– Originario di Bologna, la sua data di nascita può essere desunta dal fatto che nell’agosto del 1596 dichiarava di avere cinquantaquattro anni (Lamouche, 2011, [...] Lombardi, schede 4-5, pp. 406 s.; S. Lombardi, Battista Laurentiano, p. 559; Taddeo Landini, p. 559); Von allen Giovanni Baglione et la sculpture: le cas des fondeurs de bronze, in ArtItalies, XIX (2013), pp. 83-91; L. Sickel, Guglielmo dellaPorta ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] -05), coinvolgendo GiovanniBattista Mola, attestato nel 1618-20 quando la villa era gìà stata acquistata da Scipione Borghese nel 1614 (Curcio, 1979, p. 117). Anche a Nepi è ormai certa la presenza di Ponzio nel 1598 per «li modeni dellaporta et ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] via del ritorno, in un convento greco della città di Mira in Licia, i marinai genovesi si impossessarono delle reliquie di s. GiovanniBattista, che portarono trionfalmente a Genova nel marzo 1098.
Il fascino delle ricchezze d'Oriente, come anche il ...
Leggi Tutto
GUIDUCCI, Mario
Federica Favino
Nacque a Firenze, del "popolo" di S. Frediano, il 18 marzo 1583, da Alessandro del senatore Simone e Camilla di Iacopo Capponi. Ebbe almeno due fratelli, Giulio, morto [...] dell'Accademia "di via San Gallo". Con questi ultimi, il 2 luglio 1629, recitò "nella solita chiesa" un componimento poetico su GiovanniBattista sua sinossi della De humana physiognomonia di Giovanbattista DellaPorta.
Le lettere dello Stelluti, ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] '84 lavorarono a una imprecisata cappella in S. GiovanniBattistadelle Monache a via Costantinopoli e in S. Domenico e impresa) per papa Innocenzo XII, che fu posto sulla porta del seminario arcivescovile di Napoli. Il 27 ott. 1703 il marchese ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] i maggiori artisti alle illustrazioni del trattato del gesuita GiovanniBattista Ferrari, Hesperides sive de malorum aureorum cultura et usu (Roma 1646).
Membro dei Virtuosi al Pantheon dal 1639, fu principe dell’Accademia di S. Luca dal 1640 al 1641 ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] locale, Temanza propose di attribuire al G. l'edificazione dellaporta Venezia, o del Portello, sul canale del Brenta a GiovanniBattista da Carona ricevette la commissione per l'arredo scultoreo. Solo nel 1543 si registra nel libretto di spese della ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] 98 s.). Entro la fine del decennio portò inoltre a termine un S. Francesco sulla portadella sagrestia, sette lunette nella cappella di S. laterali della cappella sono occupate dagli affreschi con S. Carlo che offre a s. GiovanniBattista la fronte ...
Leggi Tutto
SONZOGNO, Raffaele
Simona Trombetta
– Nacque a Milano il 23 giugno 1829 da Lorenzo e da Teresa Crespi.
Secondogenito di quattro figli maschi, oltre a lui Giulio Cesare, Edoardo e Alberto, apparteneva [...] che trentenne fu chiamato da GiovanniBattista Menini a far parte della redazione della I. R. Gazzetta Ufficiale in lutto. In quello stesso aprile del 1874 Raffaele fu convinto a portare con sé a Roma Emilia e Ottorino, dietro le promesse di lei che ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] che riportano quella stessa data, la prima delle quali firmata: il Presepe con i ss. GiovanniBattista, Pietro, Maria Maddalena e Paolo, strappato da un’edicola (nota come la Madonna di Inbiliciano) alle porte di Perugia – nei pressi di villa Monaldi ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...