MISERONI
Micaela Mander
– Le notizie d’archivio per la famiglia milanese dei Miseroni risalgono fino al XV secolo, quando si trova traccia, nel 1453, di Giovanni Francesco (Venturelli, 2000) o Francesco, [...] citato nello stato delle anime. Morì porta Vercellina; si era nel frattempo sposato (1610), e aveva avuto un figlio di nome Girolamo, morto il 20 ag. 1620. Giovanni Antonio e Christiano nel 1610 non risultano più nella casa paterna. GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, GiovanniBattista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] Carlo Emanuele II e dai successivi governi della seconda reggente, Maria GiovannaBattista di Savoia-Nemours, e di Vittorio Amedeo in Italia al fine di favorire il potenziamento dello scalo marittimo portarono, nel 1669, alla stipula di un trattato ...
Leggi Tutto
UGGERI, Angelo
Tommaso Manfredi
UGGERI, Angelo. – Nacque a Gera, presso Pizzighettone (Cremona), il 14 aprile 1754 da GiovanniBattista e da Marianna Raspardi, «ambedue di civile condizione ed agiati [...] in cui ebbe come professore di disegno GiovanniBattista Manfredini, architetto della Fabbriceria del duomo, che lo introdusse per i palazzi Borromeo d’Adda su corso Manzoni e Vidani a porta Orientale (De Boni, 1840), allo studio degli ordini, da cui ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] Genova, guidati da suo fratello Giovanni Filippo; ucciso costui da un colpo doge, da cui ottenne la custodia dellaporta di Luccoli e del Castellaccio (1480); riprendere; in aiuto del doge Battista Fregoso arrivò il cognato Marsilio Torelli ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio GiovanniBattista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] GiovanniBattista Miglietti.
Terminati, nel luglio del 1850, gli studi secondari, superò l’esame di ammissione alla classe di matematica della matematiche elementari nelle Scuole pubbliche ginnasiali di Porta Nuova di Torino.
Fermamente deciso a ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] di essi ve ne fu presumibilmente uno di nome Battista dal Gallo, che eseguì in seguito a Pistoia 173. F. Knapp, Fra Bartolomeo dellaPorta und die Schule von San Marco, Halle 1903, pp. 235-242; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, IX, 1, Milano ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] delle correnti canoviane.
Inoltre, insieme con altri artisti ribelli all'arte ufficiale - tra i quali, oltre a Mancini, GiovanniBattista greca, Sibilla Cumana, Sirena, opere con cui porta una nota di prezioso estetismo nel nuovo clima simbolista ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] di GiovanniBattista Rasi, console generale del Regno di Sardegna nello Stato pontificio, rappresentato in casa dello stesso d’eccezione: Gilbert-Louis Duprez (Don Pedro), Carlo Ottolini Porto (Alfonso IV), la Malibran (Ines) e Napoleona Albini ...
Leggi Tutto
PROCACCINI , Giulio Cesare
Anna Manzitti
PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] a fresco e a stucco delle cappelle laterali a Giovan Battista Crespi, detto il Cerano, a Giovan Battistadella Rovere, detto il Fiammenghino e
Il 2 dicembre dello stesso anno una nota lettera di Orazio Fregoso ancora a Giovanni Carlo Doria dava ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] dell’Ambrogina nei pressi di Montelupo Fiorentino (ora Montelupo, chiesa dei SS. Quirico e Lucia), portata a termine l’anno seguente, quando risulta ultimato pure un Ritratto di Cosimo III, oggi disperso, eseguito per GiovanniBattista Mancini ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...