MORELLI, Lazzaro
Cristiano Marchegiani
MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] quale unico «scultore», per opere imprecisate alla porta del Popolo – verosimilmente il festone sul fastigio dell’ultima produzione dello scultore ticinese, in Storia dell’arte, CXIII-CXIV (2006A), pp. 205-238; Id., Cosimo Fancelli, GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
STAGI
Alessandra Giannotti
– Famiglia di scultori di Pietrasanta (Lucca), attivi tra la fine del XV e il XVII secolo.
Un affidabile albero genealogico fu approntato da Gaetano Milanesi (1881, p. 15), [...] sormontate l’una da un putto, l’altra da un S. GiovanniBattista, e commissionate tra il 14 luglio e il 24 novembre 1521 ( lo scultore pietrasantino vi mettesse mano e lo portasse poi a termine al momento della morte del giurista, avvenuta a Siena nel ...
Leggi Tutto
FERRARI, GiovanniBattista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] Romae florebant, che nel primo foglio porta in margine disegni di fiori ed api dicendo che Cassiano fu il vero editore scientifico dell'opera; oltre a fornire il materiale per le ai due viaggiatori fu GiovanniBattista Doni.
In collaborazione con ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] non costruita in quanto sostituita dal progetto di Giacomo DellaPorta).
Il C. copiò da incisioni di Agostino GiovanniBattista, 1585, incisione che, per l'incertezza nella grafia, è stata spesso attribuita a Cornelis Cort. Il livello dignitoso delle ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] i più disparati argomenti che vanno dal disegno di porte, finestre, balconi di stile michelangiolesco, disegni di della chiesa di S. GiovanniBattista dei cavalieri gerosolimitani sulla cui sommità fu posto il ritratto di fra Giovanni di Giovanni ...
Leggi Tutto
MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] occasione della beatificazione di S. Giovanni Francesco Regis, fra i quali in particolar modo un enorme dipinto con il Santo portato in di Orvieto il dipinto raffigurante i Ss. GiovanniBattista ed Evangelista, Maddalena, Agnese e Carlo, ...
Leggi Tutto
STELLA, Fermo
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] della data (Ghibaudi, 1994, pp. 214 s.; Facchinetti, 2008, p. 164). Nel 1533 Stella firmò e datò la Madonna in trono tra i ss. GiovanniBattista 13 aprile dello stesso anno e fino al 18 luglio 1546 Stella fu a Caravaggio, abitante in porta Sariola, ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Carlo
Licia Parvis Marino
Nacque a Cuggiono, nei pressi di Milano, il 16 apr. 1617, quartogenito di GiovanniBattista e di Domenica Gino; è probabile che fosse un suo fratello morto precocemente, [...] dicembre del 1633, anno di nascita del suo primogenito GiovanniBattista. Successivamente spostò la sua residenza dalla parrocchia di S. dal riconoscimento della sua attività in S. Maria alla Porta (Conti, pp. 348 s.) dove, nel 1666, portò a ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] delle molte opere di artisti provenienti dalla regione limitrofa e attivi in Piemonte nel Seicento (Federico Bianchi, Giovanni Peruzzini, Andrea Porta S. GiovanniBattista a Costa, frazione di Cumiana.
L'opera, che presenta i tratti della produzione ...
Leggi Tutto
FEDELI, GiovanniBattista (in religione Barnaba da Milano)
Matteo Sanfilippo
Nacque a Milano il 14 maggio 1663 da Giulio e da una Camilla di cui non si conosce il casato.
Il padre era commissario generale [...] si interruppe.
Questo ultimo scambio epistolare porta nuovi dettagli al quadro delle sofferenze del F., ma soprattutto testimonia delle difficoltà incontrate da Propaganda Fide nella organizzazione delle missioni. La congregazione non riusciva ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...