LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] Antonio Botta Adorno - arrivato con l'esercito alle portedella città e acquartierato a Sampierdarena, seguito da quello di il ramo della famiglia, non avendo avuto figli né Vincenzo (in prime nozze sposato con Maria Cambiaso fu GiovanniBattista, in ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] dopo eseguì il progetto per il lazzaretto del porto. L'8 dicembre dello stesso anno ricevette 500 lire per "servizi segreti le proprietà, poste in Piemonte, del marchese romano don GiovanniBattista Muthi (Muti), che si riteneva essere morto senza ...
Leggi Tutto
TURBOLO, Giovanni Donato
Gaetano Sabatini
– Nacque a Napoli intorno al 1570 da Bernardino e da Giovanna Rosa.
I Turbolo, mercanti di vettovaglie e prodotti tessili originari di Massalubrense (ma con [...] Sorrento ascritto come nobile ai seggi di Dominova e di Porta), si trasferirono a Napoli probabilmente durante il secondo quarto a favore, oltre che della moglie, dei figli GiovanniBattista e Giovanni Gerolamo; Giovanni Donato risulta aver avuto ...
Leggi Tutto
ROLLI, Paolo Antonio
Carlo Caruso
– Nacque a Roma il 13 giugno 1687 dall’architetto borgognone Philippe Roleau (Filippo Rolli) e da Marta Arnaldi, originaria di Todi. Ebbe due fratelli, Domenico (morto [...] quattro stagioni produsse: Numitore (musica di GiovanniPorta) e Narciso (Domenico Scarlatti e Battista Lampugnani; e Riccardo I, re d’Inghilterra nel 1727) e con La festa d’amore, serenata musicata dal fratello Giovanni (1728). Ma a dispetto dell ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] devono, infine, considerare tre tele dipinte per S. GiovanniBattistadelle Monache, saldate nel dicembre 1705, e le tele gli affreschi dei dieci archi esterni delle cappelle della navata (Figure allegoriche delle Virtù, portate a termine nel 1701) e ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] la Pietà con i ss. Nicola,GiovanniBattista,Girolamo e Maddalena completata da una portatadell'intervento del Bigordi).
Di altre opere oggi disperse o distrutte - come le copie delle Fatiche d'Ercole del Pollaiolo, eseguite per Giovan Battistadella ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] per ottenere nuovamente l'iscrizione. Ancora nel cantiere dellaporta del Paradiso è documentato, insieme con altri lavoranti la statua di S. GiovanniBattista di Michelozzo nel fronte del dossale del battistero, oggi al Museo dell'Opera del duomo.
È ...
Leggi Tutto
PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] da Nonantola (sostituito dal bolognese Battista Gozzadini) e qualche anno dopo Prato, a Peretola, e fuori dellaPorta al Prato in Polverosa); ne conservò , Giacomo Fiumi, nominato dall’antipapa Giovanni XXIII (9 agosto 1414).
Pucciarelli morì ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] 'intradosso dell'arco; tuttavia in questo caso una maggiore apertura alle conquiste rinascimentali porta le figure solo due scene: LaMadonna con il Bambino tra i ss. GiovanniBattista e Leonardo (staccata e conservata al Museo civico di Pordenone) ...
Leggi Tutto
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano
Letizia Arcangeli
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano. – Nato nel 1494, al dire di Pietro Aretino (2012, p. 186) fratello di latte e ‘ganimede’ di Francesco [...] proprio palazzo (che includeva alcune delle numerose case Stampa in contrata de Stampis in porta Ticinese) ornato da un’alta asburgico del conte GiovanniBattista di Lodrone quale secondo marito della sorella Bianca Caterina, vedova dello ‘sforzesco’ ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...