DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] tre delegati arcivescovili (il teologo GiovanniBattista da Potenza, il canonico Giovanni Francesco Lombardo, il carmelitano una continua polemica con lo scienziato e studioso G. B. DellaPorta), ma a decisioni paradossali, quali la richiesta di un ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] 1590 sposò Eugenia Spinola, figlia del marchese Giovan Battista e di Porzia Centurione, e il G. incamerò ricordate nel testamento sono la vigna fuori porta del Popolo, dove il cardinale si 'acquisto dello "stato" di Monte San Giovanni e della Terra di ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] di intese conla Porta era caduta, ed egli poteva tornare in Arsenale. La probabile ragione della momentanea disgrazia del del F. a Marino Becichemo, 28 apr. 1519), 92r-95r (a GiovanniBattista Ramusio, 13 nov. 1530), 123v-125v (ad Andrea Navagero, 1º ...
Leggi Tutto
SECANTE
Martina Lorenzoni
(o SECANTI). – Famiglia di artisti attivi in Friuli tra il XVI e il XVII secolo. Sebbene la loro opera non abbia riscosso molti consensi tra gli storici e gli intenditori [...] delle Logge Vaticane. A lui è sicuramente attribuibile la pala con la Madonna con il Bambino tra i ss. Ermagora e Fortunato per la chiesa di S. GiovanniBattista , dal 1996 presso palazzo DellaPorta, sede della curia arcivescovile). Per altri ...
Leggi Tutto
MATTEO da Gualdo
Luca Bortolotti
MATTEO da Gualdo. – Nacque tra il 1430 e il 1435, quasi certamente a Gualdo Tadino in Umbria, figlio del notaio Pietro dal quale fu avviato agli studi giuridici e alla [...] palazzo Nuovo, di porta S. Pietro e di porta Nuova (pp. Battista e S. Giovanni Evangelista, firmato e datato. L’opera si conservò nel convento di S. Nicolò a Gualdo Tadino sino al 1871, allorquando fu trasferita nella neonata Pinacoteca civica della ...
Leggi Tutto
RODI, Faustino
Anna Coccioli Mastroviti
– Nacque a Cremona il 17 febbraio 1751, nella parrocchia dei Ss. Nazzario, Celso e Abbondio, da Carlo e da Angela Maria Mari.
Dal 1770 al 1777 si formò con Ennemond [...] Brumani, acquisito nel 1781 dal marchese G. Battista Silva, esponente di un casato milanese di monasteri soppressi di S. Giovanni Nuovo e delle Orsoline.
Nel biennio 1785- è il portato di una complessa fase progettuale nel corso della quale si ...
Leggi Tutto
REALI, Luigi
Edoardo Villata
REALI, Luigi (Alvise, Aloisio, Aluiggi, Ludovico). – Nacque a Firenze il 2 luglio 1602 da Agnolo di Giugno e da Antonia di Domenico Tacconi; padrini di battesimo furono [...] a Crevoladossola e con la Madonna delle Grazie nell’oratorio di S. GiovanniBattista ad Altoggio di Montecrestese. Allo Reali a Crodo nel 1640), le tempere raffiguranti S. Carlo che porta il Santo Chiodo in processione e S. Carlo che visita gli ...
Leggi Tutto
SEGNA di Bonaventura
Federica Siddi
SEGNA di Bonaventura. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore senese attivo tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento.
La [...] Giovanni Evangelista: Wehle, 1924; Zeri, 1958) e il Museo del Tesoro della basilica di S. Francesco di Assisi (un S. GiovanniBattista art gallery bulletin, 2010, pp. 48-59; P. La Porta, in Marco Romano e il contesto artistico senese fra la fine ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] essere la statua in cotto di S. GiovanniBattista in una nicchia dell'edificio d'angolo fra le vie Cortevecchia . d'arte, VII (1910), pp. 129-142; I. B. Supino, Le sculture delleporte diS. Petronio in Bologna, Firenze 1914, pp. 19 s., 38, 42, 45-47, ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] porta la Croce, Stoccolma, Nationalmuseum, datata da Novelli dopo il 1614) prima della loro esecuzione.
Non trova ancora conferme la partecipazione delloGiovanniBattista (Novelli, 2008, p. 298).
Nel 1605 si collocano la Natività della Vergine della ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...