FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] un nuovo ritratto di Cosimo I. L'opera, che porta l'iscrizione "Cosmvs Medices Magnivs Dvx Etruriae", fu eseguita della cattedrale di Volterra, Siena 1869, p. 86 (per GiovanniBattista); L. Tanfani, Della chiesa di S. Maria del Pontenovo detta della ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] un importante ciclo pittorico nel distrutto casino Farnese vicino a porta S. Pancrazio. Stando a Baldinucci il L. vi realizzato la pala per una delle piccole cappelle ai lati dell'ingresso con i santi GiovanniBattista, Sebastiano, Antonino Martire, ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] di fatto la propria eredità artistica al nipote GiovanniBattista.
Forse membro della stessa famiglia, benché le fonti non ne facciano decorazione plastica dell'arco dellaporta S. Gallo a Firenze, realizzato su progetto dell'architetto lorenese J ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] 1733 a Milano (La Candace di GiovanniBattista Lampugnani e La Semiramide di Porta), Bologna (Siroe re di Persia di – nel 1754 a Engelhartstetten (castello di Hof, per una visita della coppia imperiale: Il vero omaggio e L’isola disabitata di Bonno ...
Leggi Tutto
GRANDI, GiovanniBattista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] cappella di S. Antonio nel santuario di S. Francesco a Saronno, nuovamente vicino ad A. Porta.
Commissionati dal guardiano C.A. Rotondi, gli affreschi della volta d'accesso e di quella centrale con la Gloria di s. Antonio, nonché le architetture ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] Vergine, s. GiovanniBattista e angeli, nei peducci i Santi della regola francescana, nell’arco dell’altare maggiore Gesù Bambino e s. Bruno sulla portadell’ingresso al primo chiostro; ad Alfiano, nella badia della Ss. Trinità, Gesù con due apostoli ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] portata, che presuppone, da parte della committenza, una consapevolezza della capacità esecutiva del maestro.
Un Francesco di Giovanni , di vent'anni più giovane, e con i figli Gian Battista, Nannina e Tommaso, nonché con la nipote Lorenza, figlia del ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Paolo
Emmanuel Lamouche
– Nacque verso il 1565 a Trecasali, presso Parma, dal parmigiano Giovan Matteo (Ostrow 1998, pp. 27, 50 nota 4). Non si conosce il nome della madre. Il suo nome [...] , secondo i modelli del Paolo III di Guglielmo dellaPorta (S. Pietro in Vaticano, 1551) e del GiovanniBattista Deti fin dal 1611 e, negli anni Venti del Seicento, quella del cardinale Maurizio di Savoia (Ostrow, 1998, pp. 44-47). Cofondatore dell ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] GiovanniBattista De Rossi, Michelangelo Pinto e Carlo Armellini, poi con lui partecipi nel 1849 dell’esperienza della la possibilità di rivederla.
Dopo la presa di Porta Pia e l’ingresso delle truppe italiane nella città, Montecchi fu tra i ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] . 4; Nicolini, 1961, p. 147) –, trassero frutto numerosi e famosi scolari dello Studio perugino, tra cui Baldo Bartolini, GiovanniBattista Caccialupi, Ludovico Pontano e Pier Filippo della Cornia. Come già negli anni del primo periodo perugino, all ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...