DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] e Battista Solari da Carona, Antonio Novo di Lancia, anch'egli assente e già noto ai clienti sivigliani come don Hernando Colón, collaboratore di Gian Giacomo DellaPorta e del D. nei lavori agli Alcázares di Siviglia, e infine Giovanni Domenico ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] dello zio del conte, il Cardinale GiovanniBattista Zauli (1818, Ro Ferrarese, collezione Cavallini Sgarbi), e della , in una vigna con casino sulla collina del Monte delle Gioie, fuori porta Salaria, mentre il suo studio era allestito in un ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Michelangelo
Cristiano Marchegiani
– Nacque il 5 maggio 1731 a Roma da Matteo, pittore, e da Costanza Giovannini, e fu battezzato in S. Martino ai Monti.
Studiò architettura con Mauro Fontana, [...] il programma con la consulenza del prefetto delle antichità GiovanniBattista Visconti, cui dal 1784 successe il figlio Ludovico Aquilani aveva ricavato da un suo casamento; forti debiti portarono questi a vendere il 4 settembre 1778 per 2500 scudi ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] Angela e Luigi, nati dal primo matrimonio del padre; Nicola, Olimpia, GiovanniBattista, Anna e Giuseppe), il G. perse la madre nel 1718 e il sull'altare maggiore della chiesa, che fu smontato e ricostruito con al centro la porta d'ingresso alla ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Leonardo
Valerio Da Gai
dei (Leonardo da Besozzo). – Nacque probabilmente a Besozzo, presso Varese, o a Milano, attorno al 1400, dal celebre pittore Michelino. È lo stesso artista a firmarsi [...] GiovanniBattista e il S. Agostino recante la sua firma («Leonardus de Bessucio de Mediolano ornavit»), dovette subire ritardi a causa dell certamente la Natività della Vergine collocata sopra la porta d’ingresso della cappella, accompagnata dall ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] granduca Francesco I de' Medici, ad ambasciatore presso la Sublime Porta, avvenuta nel marzo 1578.
I rapporti diplomatici tra il Granducato maestro dell'Ordine di Malta, la commenda di S. GiovanniBattista di Prato. Secondo lo statuto dell'ordine ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] della terrazza del Gallo; il fregio con palmette della cornice dellaportadella secoli.
Il fratello del C., Battista, fu orafo. Il Romagnoli (V 355 ss.; V. Lusini, D'un gruppo della Pietà di G. C. e di un S. Giovanni che non ci hache fare, in Rass. d ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] al guasto che il Piccinino aveva portato fin sotto la città di Firenze, GiovanniBattista santo patrono di Firenze, il M. ricevette solennemente il bastone e le insegne del comando come capitano generale della Repubblica che, in riconoscenza dell ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] lavorò forse alla porta sinistra del suddetto santuario, e quindi al fonte battesimale di cui il camerinese fu incaricato dal governatore della S. Casa il 6 luglio 1600; Sebastiani e il concittadino GiovanniBattista Vitali, cognato di Vergelli ...
Leggi Tutto
USODIMARE
Paola Guglielmotti
(Ususmaris). – Già all’inizio del XII secolo questa stirpe recava un cognome stabilizzato, precocemente rispetto all’assetto antroponimico genovese. La denominazione è quanto [...] , figlia di Ugezonus de Vineis, la quale portò nel matrimonio 230 lire. Il fatto che in Buonvassallo, Giacomo, Giovanni (membro della magistratura degli Otto ancora nel 1500 ricordato come Giovan Battista Cybo, ma in precedenza cognominato Usodimare ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...