NICOLETTI, Giovanni
Andrea Padovani
NICOLETTI, Giovanni (Giovanni da Imola). – Nacque presuntivamente verso il 1372 a Imola da Nicoletto, appartenente a una famiglia originaria di Bologna, trasferitasi [...] ad D. 48.1.5 (c. 145ra, n. 29) porta la data 14 ottobre 1414; ad D. 49.1.24 quella delle opere di Giovanni è restata sconosciuta l’edizione stampata a Venezia nel 1541 a cura di Girolamo Gigante da Fossombrone e GiovanniBattista Ziletti.
Giovanni ...
Leggi Tutto
RETTI, Leonardo
Cristiano Giometti
RETTI, Leonardo. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, esponente di spicco di una grande famiglia di stuccatori originari di Laino (Como). Il padre, [...] che scolpì il rilievo sul sarcofago raffigurante L’apertura dellaPorta Santa per il Giubileo del 1675 (Schiavo, 1964 fu ingaggiato dal principe GiovanniBattista Pamphilj per un’estensiva campagna di restauri delle sculture antiche conservate presso ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di GiovanniBattista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] i lavori di restauro del carcere di S. Andrea a Levanto portarono alla scoperta nella chiesa di un affresco seicentesco, si preoccupò anche della salvaguardia delle strutture e delle possibili pitture di epoca medievale.
Fino alla morte continuò a ...
Leggi Tutto
BOETTI, GiovanniBattista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] che egli va compiendo nella regione tra il Mar Caspio e il Mar Nero, tanto più che si sospetta in lui un emissario dellaPorta.
Perciò contro il B. è inviato lo stesso principe Potëmkin, il quale gli infligge una sconfitta pesante ma non decisiva. L ...
Leggi Tutto
SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] . Moisè, autunno 1716 (GiovanniPorta).
Quest’ultimo dramma sarebbe in realtà un rifacimento del suo Gl’amori ministri della fortuna (Bonlini, 1730, GiovanniBattista Pergolesi), travestiti e camuffati da altri poeti teatrali fino al limite dell’ ...
Leggi Tutto
NUVOLO, Vincenzo, detto fra Nuvolo
Adriano Ghisetti Giavarina
NUVOLO (Nuvola, de Nuvola), Vincenzo (in religione Giuseppe), detto fra Nuvolo. – Figlio di Domenico, nacque a Napoli tra la fine di gennaio [...] , di certo, dovettero interessarlo le opere di Giacomo DellaPorta e di Francesco da Volterra principale sperimentatore di piante architetti Domenico Fontana, Scipione Zuccaretto e GiovanniBattista Cavagna. Prima dell’inizio dei lavori, il 5 gennaio ...
Leggi Tutto
IPPOLITI (Hippoliti), Giuseppe
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Pistoia il 12 marzo 1718 da GiovanniBattista, cavaliere di S. Stefano, e da Maria Caterina Fabroni, entrambi patrizi pistoiesi. [...] dimostrare una certa continuità fra gli episcopati di Alamanni e dell'I. e il suo, dichiara che l'I. era appassionato lettore delle opere degli adepti di Port-Royal e delle Nouvelles ecclésiastiques, organo, diffuso in tutta Europa, dei giansenisti ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] anno fu fondamentale l’incontro con GiovanniBattista Morgagni, fondatore dell’attuale anatomia patologica, con il quale verifica della statica e del restauro della cupola di S. Pietro in Vaticano che, dopo il completamento di Giacomo dellaPorta nel ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giacomo
Luigi Firpo
Nacque a Modena il 25 marzo 1546 da Niccolò, banchiere, che era fratello maggiore del celebre Ludovico, e da Liberata Tassoni. Nella sua casa le idee della Riforma protestante [...] Ludovico, ch'erano state raccolte da un altro zio, Giovanni Maria.
Il primo documento che attesti la presenza del C dell'Aminta tassesca (1591), dell'Historiadella China di Juan Gonzales de Mendoza (1587), del trattato di crittografia del DellaPorta ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] Firenze, palesi nella redazione della Natività per il monastero olivetano di S. Benedetto fuori Porta Tufi e ora nella vittorie alate, la Madonna col Bambino e i ss. GiovanniBattista e Andrea della Pinacoteca di Siena (n. 294), il cui stile, ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...