GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] 374 n. 9) donato dal papa Clemente XI a GiovanniBattista Borghese ambasciatore straordinario di Filippo V di Spagna e recentemente utilizzate dai pontefici per la cerimonia di chiusura dellaporta santa a conclusione degli anni giubilari. Altri ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...]
Nel 1808 elaborò uno studio per un cimitero fuori porta S. Giorgio e nel 1808-09, coadiuvato da GiovanniBattista Da Persico nuove Osservazioni sui diversi progetti presentati per la Bra, e propose di bandire un pubblico concorso. La vicenda della ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Giovanni Ippolito
Filippo Crucitti
MORIGIA, Giovanni Ippolito (in religione Giacomo Antonio). – Nacque nel territorio della diocesi di Novara tra gennaio e febbraio 1633 da GiovanniBattista [...] maggior parte degli storici riferisce il cognome «Porta» o «DellaPorta».
Morigia fu allievo delle scuole Arcimboldi di Milano, gestite presso per favorire l’affidamento ai barnabiti della chiesa di S. GiovanniBattista dei Fiorentini di Napoli: per ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] dei vescovi di Aleria, Ardicino DellaPorta, e di Orvieto, Giorgio Della Rovere. Il D. pagò subito della stesso anno fu nominato commissario speciale della Camera apostolica per dirimere una causa relativa all'eredità di Giovanni di Francesco Battista ...
Leggi Tutto
DEL TUFO, GiovanniBattista
Rosario Contarino
Nacque a Napoli intorno al 1548, ottavo dei diciannove figli di Fabrizio e Lucrezia Carafa, esponenti di illustri ed antiche famiglie partenopee; i Del [...] mestiere delle armi e ad arruolarsi nelle milizie di Filippo IL Nel 1571 comandò una compagnia di archibugieri all'ordine di Giovanni d appuntamenti civili.
Ma la musa del D. non è portata ad approfondire situazioni o a liberarsi da un'ottica tutta ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] Battista Marchesi, Nnipianto scenografico per la recita dell'Andria di Terenzio (tradotta dall'accademico Alessandro Massaria), lavoro delle sull'estradosso dell'arco dellaporta centrale, ecc che dal celebre pittore Giovanni Antonio Fasolo, non ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni
Rosa Spina
– Non ci sono notizie certe sulla nascita di Rossi. Alcuni lo fanno discendere dal vercellese Giovanni Rosso (o Rossi), che con i fratelli Giovanni e Bernardino fu attivo [...] Benacci, Alessandro e GiovanniBattista. Le sottoscrizioni utilizzate dalla nel 1582, anche se l'ultima opera porta sul frontespizio la data del 1583. una seconda proroga, nell'aprile 1593, sempre della durata di dieci anni ma con l'importo ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da GiovanniBattista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] , GiovanniBattista (poi detto Prospero) e Filippo. Il 24 aprile 1581 Galeazzo divenne senatore, venendo anche nominato nel medesimo anno podestà di Pavia. Nel 1590 fu in nome del Senato inviato a Roma presso Gregorio XIV per congratularsi della sua ...
Leggi Tutto
SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] . 552 s., 592).
Ritornato a Torino, nel 1736 GiovanniBattista assunse la direzione della Regia Cappella, che mantenne fino alla morte, e l’ quali il fratello GiovanniBattista, Antonio Lotti, Giacomo Antonio Perti, GiovanniPorta, Salvatore Lanzetti ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Filomena
Federica Camata
RUSTICHELLI, Filomena (Isabella Galletti Gianoli). – Nacque a Bologna il 30 novembre 1835 da Antonio (ex militare, poi custode della basilica di S. Petronio) e [...] 1858 in S. GiovanniBattista dei Celestini a Bologna, aveva sposato Girolamo Gianoli, rampollo della ricca borghesia pesarese. il Théâtre Italien di Parigi: fu prima donna al teatro di Porta Carinzia di Vienna (La favorita, La forza del destino), al ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...