SOMMARUGA, Angelo
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Milano il 23 gennaio 1857 da GiovanniBattista, negoziante di legname, e da Rachele Piccioli.
Frequentò la scuola tecnica di Milano, dove si diplomò [...] giornalino, Miscellanea, stampato dalla tipografia Gareffi di porta Romana.
Appena diplomato, non ancora diciottenne, si Lara, al secolo Eva Giovanna Antonietta (Evelina) Cattermole Mancini, un vero e proprio scoop dell’editore milanese per la ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, GiovanniBattista
Annastella Carrino
PACICHELLI, GiovanniBattista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] erudite tratte dalle memorie recondite dell’abate Gio. Battista Pacichelli in occasione de’ suoi , in una sontuosa dimora oltre porta Costantinopoli, godendo di «somma riputazione Il primo volume, dedicato a Giovanni Domenico Milano, marchese di San ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] prigione del governatore di Roma da dove, la mattina del 5 luglio 1610, fu portato in Campo de' Fiori e giustiziato.
Nel verbale dell'Arciconfraternita di S. GiovanniBattista, che assisteva i condannati, si legge: "A dì 5 luglio 1610 in Torre de ...
Leggi Tutto
PIETRO de BONITATE
Davide Lacagnina
– Nacque nella prima metà del XV secolo ed è definito «lombardus» in un documento del 31 ottobre 1468 (Di Marzo, 1909, pp. 363 s.). Risulta attivo in Sicilia dal [...] nella cappella di S. Giovanni evangelista (Mauceri - Agati per la stima delle decorazioni realizzate da Gabriele di Battista nella stessa cappella . La Corte Cailler, Per la decorazione dellaporta del duomo, in Archivio storico messinese, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
Daniela Gallo
VISCONTI, Ennio Quirino . – Nato a Roma nel cinquecentesco palazzo Altoviti il 30 ottobre 1751 da Giovanni Antonio Battista, cittadino romano di origine ligure, [...] della Libertà sulla facciata di palazzo Mancini. Il 31 agosto 1797 figurò in una lista di ‘patrioti’ che l’ambasciatore Giuseppe Bonaparte portò 48-59; Ead., Originali greci e copie romane secondo GiovanniBattista ed E.Q. V., in Labyrinthos, XXI-XXIV ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] scia di linee avviate al tempo di Sisto IV, delle guerre turco-persiane e turco-russe, e sotto lo Medici al fiorentino GiovanniBattista Vecchietti (con importanti turco-persiana del 1590 che li assegnava alla Porta (García Hernán, 2010, pp. 232 s.; ...
Leggi Tutto
OLLIVERO, Pietro Domenico
Arabella Cifani
Franco Monetti
OLLIVERO (Olivero), Pietro Domenico. – Nacque a Torino, parrocchia di S. Tommaso, il 1° agosto 1679 (Cifani - Monetti, 1993, p. 129), figlio [...] palazzo di Torino (oggi sede della Banca d’Italia in via dell’Arsenale) e per il suo GiovanniBattista a Torino e una Processione alla Madonna del Pilone (entrambi a Torino, Museo civico d’arte antica). Nel 1745 firmò e datò una Fiera alle porte ...
Leggi Tutto
MASUCCIO, Natale
Giammatteo Portera
– Nacque a Messina tra il 1561 e il 1568. Entrò nella Compagnia di Gesù tra il 1580 e il 1585.
Allo stato attuale le notizie certe relative alla vita del M. e alle [...] il significativo contributo di G. DellaPorta per la definizione della facciata, egli poté acquisire quella misura al margine meridionale del lotto, è la chiesa di S. GiovanniBattista. L’imponente edificio del collegio primario di Messina, tuttavia ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Andrea
Igor Melani
Nacque a Venezia nel 1483, ultimo dei quattro figli di Bernardo di Andrea e di Lucrezia Bolani.
Dopo avere studiato retorica con Marcantonio Coccio (Sabellico) nella scuola [...] mondo attraverso la sua porta d’ingresso, la Casa de la contratación delle Indie, di cui descrisse pp. XI s.; VIII, ibid. 1981, p. VI; M. Donattini, GiovanniBattista Ramusio e le sue «Navigationi». Appunti per una biografia, in Critica storica, XVII ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] la porta d'Ungheria e successivamente provvide a redigere un progetto complessivo per le difese della città. sull'architettura del Seicento a Ferrara, in La chiesa di S. GiovanniBattista e la cultura ferrarese del Seicento, Milano 1981, p. 82; ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...