CAVAGNI, Filippo (Filippo da Lavagna)
Lorenzo Ferro
Nacque da Giacomo nella prima metà del sec. XV.
Le fonti (documenti ufficiali, atti notarili, gli stessi colophon delle sue edizioni) indicano quasi [...] ’edizione delle Epistolae ad familiares, il C., in data 4 genn. 1472, s’impegnava (atto del notaio GiovanniBattista Vailati nell’ombra. Figura ancora vivo, e residente nel quartiere di Porta Orientale, parrocchia di S. Stefano in Nosiggia, in un atto ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] dellaporta bronzea meridionale della basilica di Loreto iniziata dallo zio nel 1590; il contratto dell' della chiesa di S. Giovanni in Pertica (ora del Beato Placido) a Recanati. Negli stessi anni, coadiuvato dai nipoti Antonio e Giovan Battista ...
Leggi Tutto
BONGHI, Roberto
**
Arcidiacono della cattedrale di Bergamo, il 21 marzo 1281 fu eletto dalla maggioranza del Capitolo a succedere al vescovo Guiscardo Suardi, morto nel febbraio precedente.
Appartenente [...] far posto alla nuova cerchia muraria - a fianco dell'omonima porta. Il 27 ag. 1292 consacrava a s. Francesco la chiesa - già dedicata a GiovanniBattista - e l'annesso monastero, munifico dono della famiglia Bonghi ai frati minori. Prima di lasciare ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giammaria (Gianmaria, Giovanni Maria, Zuan Maria), detto il Padovano. – Nacque, probabilmente a Padova, tra il 1495 e il 1499 da Matteo, «burchiero», di famiglia originaria di Conza (luogo di difficile [...] di S. Stefano (la statuettadiS. GiovanniBattista dall’acquasantiera, ora nel Museo della chiesa). A Mosca sono stati perpetuo di un ambiente posto entro le mura della città presso la porta di S. Nicola evidentemente usato come abitazione; ...
Leggi Tutto
ROLLA, Alessandro
Mariateresa Dellaborra
– Nacque a Pavia il 23 aprile 1757, da Siro e da Giuseppa Omati.
I genitori gli assegnarono, oltre al primo nome, quelli di Antonio Francesco Maria. Secondo [...] nel cimitero di Porta Vittoria, oggi distrutto musica strumentale nei circoli privati milanesi nella prima metà dell’Ottocento, in Scritti in memoria di Claudio Sartori, 1760 e nel 1765, in GiovanniBattista Sammartini and his musical environment ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] terzo premio della seconda classe ex aequo con GiovanniBattista Calandrucci al concorso clementino dell’Accademia di documentaria di un edificio barocco distrutto: villa Patrizi a Porta Pia, in Carlo Marchionni architettura, decorazione e scenografia ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, GiovanniBattista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] Novecento, con il titolo mutato in Una domenica fuori porta del Popolo. Al 1869 si data il quadro Fontana di E.M. Eleuteri, La memoria di una città. Roma e il suo Agro nella pittura dell'Ottocento, Roma 2001, p. 180, figg. 55 s.; P.E. Trastulli, in ...
Leggi Tutto
VINI, Sebastiano
Alessandro Nesi
– Nacque a Pesina, presso Caprino Veronese (Rognini, 2008), probabilmente nel 1515, figlio di un Giovanni Jacopo sul quale non si hanno notizie precise, così come ignoto [...] e datata 1552, che dipinse per la chiesa di S. Pierino alla Porta Lucchese ed è oggi nella pieve di Montale (Pistoia; Tolomei, 1821 di S. GiovanniBattista a Pistoia, colpita da un bombardamento durante la seconda guerra mondiale, ma della quale sono ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da GiovanniBattista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] della famiglia avevano operato nello stesso luogo: il padre, GiovanniBattista, aveva licenziato una pala per l'altare della famiglia, la tela con Dionisio Dionisi fonda l'Accademia filarmonica, porta la data del 1782 ed è ancora in situ, ma ...
Leggi Tutto
SCORZA, Sinibaldo
Gianluca Zanelli
– Nacque a Voltaggio (Alessandria) il 16 luglio 1589 dal nobile Giovanni Scorza, «uomo ricco di beni di fortuna, e molto più d’integrità di vita» (Soprani, 1674, p. [...] proposta una prima ricostruzione della produzione pittorica del nipote GiovanniBattista Sinibaldo Scorza (Orlando, studio di Giovan Battista Paggi nella “contrada di Porta Nova”: gli spazi interni attraverso i disegni dell’artista, in Collezionismo ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...