GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] 111) l'affresco di Cristo con i simboli della Passione sopra la porta di accesso alla foresteria del convento del Carmine, d'altare nella prima cappella a destra della parrocchiale savonese di S. GiovanniBattista, non garantisce che quella fosse la ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, GiovanniBattista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] in occasione delle feste in onore di Anna d'Austria e posti dentro ad archi celebrativi costruiti intorno a porta Romana; ma che una critica più recente tende a restituire a GiovanniBattista.
Oltre alle opere fin qui descritte, sono da citare alcune ...
Leggi Tutto
SCINZENZELER, Giovanni Angelo
Luca Rivali
– Nacque probabilmente a Milano in data non nota dal tipografo di origini tedesche Ulrich e forse, come ipotizzava già Konrad Haebler, da madre italiana.
Che [...] stampate da Giovanni Angelo, e curate da GiovanniBattista Pio. Marco Calcaterra doveva essere il finanziatore dell’edizione, che 1502.
Scinzenzeler aveva una sorella, Margherita, residente in Porta Romana, parrocchia di S. Nazaro in Brolio, che ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane
Odette D'Albo
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane. – Figlio di Carlo Antonio e di sua moglie Ippolita, fu battezzato a Milano il 6 agosto 1605 nella [...] insegnamento di pittura era affidato a GiovanniBattista Crespi, detto il Cerano. Una delle sue opere più precoci è 2006), e intorno al 1668 si data l’affresco con La Fama che porta in trionfo la Gloria in palazzo Visconti a Brignano di Gera d’Adda ( ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] F. Acquaviva d'Aragona, e del casino della villa Farnese a Porta S. Pancrazio (attuale villa Aurelia) sempre per Immacolata Concezione con Dio Padre, s. GiovanniBattista e s. Angelo, nella chiesa della Maddalena di Pistoia. Sempre secondo il Pio ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] strada Cambiaso in Val Polcevera, la carrozzabile che da Sampierdarena portava a Campomorone, iniziata nel 1772, sotto il doge GiovanniBattista Cambiaso la cui famiglia era originaria della valle. Nel fascicolo relativo (Arch. di Stato di Genova ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] . Sebbene i documenti parlino solo ed esclusivamente di Pellegrino, che portò a compimento l'impresa tra il 14 ott. 1526 e il destra e s. GiovanniBattista, dal lato opposto, volge lo sguardo verso l'apparizione miracolosa della Madonna con il Bambino ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto GiovanniBattista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] Magazzino Stoffe e Vestiari delle Regie Truppe", situati nell'isola di S. Valerio, presso la Porta di Po (Torino, Arch. stor. della città, Cat. 54 morte gli successe il fratello GiovanniBattista, il quale fu il continuatore delle opere del F., come ...
Leggi Tutto
MARSO, Ascanio
Renato Sansa
Nacque a Bologna verso il 1500 da Melchiorre, che ricoprì diversi incarichi al servizio di Carlo V, in particolare come podestà di Pavia nel 1514 e nel biennio 1524-25, pretore [...] Milano a Taverna per impetrare la grazia in favore dell’eretico cremonese GiovanniBattista de’ Gaspari, suo amico. I sospetti nei suoi parte dedicata a narrare le vicende storiche che avevano portato alla formazione dei tredici Cantoni, dei quali si ...
Leggi Tutto
TESTA, Gustavo
Marco Roncalli
– Nacque a Boltiere (Bergamo) il 18 luglio 1886, settimo e ultimo figlio di Angelo, piccolo proprietario agricolo, e di Agnese Guaitani.
La sua famiglia, di antico ceppo [...] GiovanniBattista Morali, don Agostino Vismara ed altri. Poi, per don Gustavo, la prima svolta delladello scultore conterraneo Giacomo Manzù (nella vicenda dellaPortadella Morte per S. Pietro) o dell’erudito don Giuseppe De Luca (il fondatore delle ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...