RUSNATI, Giuseppe
Alessandra Casati
– Probabilmente originario di Gallarate, anche se il padre Protaso risulta residente a Milano, nacque nel 1647, come si ricava da un registro mortuario del 1713 in [...] dello stesso anno scolpì le statue di S. Domenico e S. Francesco ai lati dellaporta intarsiato da Carlo Battista Sacchi, e ancora i termini dell’altare con Busti Varese, Milano 1985, p. 267; M. Di Giovanni, G. R., in Settecento lombardo, a cura di ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, GiovanniBattista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] stele funeraria, come nelle decorazioni, nella quale l'unico movimento chiaroscurale è dato dal lievissimo aggetto dell'architrave dellaporta d'ingresso; le cappelle Borrelli e Caetani, l'una neobarocca in forma di tempietto con cupolino, l'altra ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Virginio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 12 febbraio 1808, ultimo di cinque figli, dal conte Giovan Francesco, e da Maria Teresa Sarnani.
La famiglia era originaria di Imola; il fratello [...] il disegno dapprima sotto la guida di GiovanniBattista Silvestri, architetto fiorentino, e in seguito con architetto governativo, curò gli interventi di manutenzione dell’intera cinta muraria e il rifacimento delleporte S. Pancrazio (1851-54), Pia ...
Leggi Tutto
FONTANA, GiovanniBattista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] della Passione di Cristo: l'acquaforte con Il Calvario portadella sua morte.
Nel campo dell'incisione gli unici tre rami tratti da Tiziano e firmati da Giulio sono la Morte di s. Pietro Martire (su cui è stato letto anche il nome di GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] sepolto nella chiesa di S. Francesco, ove aveva già disposto la costruzione di una ricca cappella dedicata a S. GiovanniBattista.
Il M. non lasciava discendenti maschi legittimi: il testamento, prodigo di legati pro anima, nominò eredi principali la ...
Leggi Tutto
QUARANTINI
Valentina Nava
– Fu una famiglia di ingegneri collegiati della città di Milano. Benedetto, figlio di Carlo e di Giovanna Bonfante, nacque il 29 settembre 1647. Sposò nel 1674, nella chiesa [...] anno si propose come ingegnere della Veneranda Fabbrica del duomo alla morte del suo maestro GiovanniBattista Quadrio, il quale fu e la stima per la divisione dell’edificio e del parco della villa DellaPorta Bozzolo a Casalzuigno, nel Varesotto ( ...
Leggi Tutto
MENESCARDI, Giustino
Laura Mocci
– Nato, secondo i repertori, intorno al 1720 e definito milanese da P. Gradenigo nel 1766, il M. è documentato per la prima volta, in qualità di disegnatore, nelle tavole [...] che, diviso in due parti, incornicia la porta d’ingresso alla sala. Nella stessa sala con i Profeti per il soffitto della sala detta dell’Albergo, realizzati forse per ultimi tra ); Madonna con Bambino, S. GiovanniBattista e Messa di s. Martino ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Giovan Battista
Stefano Zaggia
NOVELLO, Giovan Battista. – Nacque a Padova, nella parrocchia di S. Giacomo, il 1° settembre 1715 da Giovanni e da Caterina Fedricci.
Nel 1717 nacque il fratello [...] , a ogni modo, permisero a Novello di portare a compimento la propria formazione, ampliando le competenze dell’altare maggiore – realizzato dallo scultore GiovanniBattista Danieletti – della chiesa di S. Maria Assunta, annessa al convento delle ...
Leggi Tutto
QUADRIO
Valeria Fortunato
– Famiglia di architetti, ipoteticamente di origine comasca (Frigerio - Pisoni, 1981, p. 12) e attivi a Milano tra il XVII e il XVIII secolo. Allo stesso cognome possono essere [...] chiesa di S. Nicolao in porta Vercellina (1659), poi completata da GiovanniBattista Paggi (Torre, 1674, p. 210), e fu autore di alcuni lavori all’interno della chiesa di S. Antonio (1663 circa; Della Torre, 1992, p. 2982), della cappella Arese in S ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] Baldassarre Arnaldo Giovacchino nell’oratorio di S. GiovanniBattista, anche se la sua parrocchia di appartenenza 79) e, su richiesta di Bernich, quattro bassorilievi con scene della Breccia di Porta Pia sul palazzo in via Nomentana n. 175 (A. Zocchi, ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...