CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] IV c. 3 A. Zanoni, 1955, p. XLVIII, nn. 32) porta la sua firma e la data del 1483.
Notizie documentarie danno il C. dell'Accad. ..., Venezia 1954, pp. 50-54, 62-65). attribuzione di E. Sandberg Vavalà (1937); Venezia, coll. Cini: S. GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO di Domenico
Mario Epifani
MICHELANGELO di Domenico (Michelangelo Naccherino). – Nacque a Firenze il 6 marzo 1550 da Domenico di Michele, merciaio del «popolo» di S. Lucia. La presenza del [...] per il S. Giovanni collocato sulla facciata di S. GiovanniBattista a Catanzaro e Battista Mazzolo a Pietro Bernini, Messina 2000, pp. 100-102; M.M. Estella Marcos, La importación de esculturas italianas. Obras en España del taller de los dellaPorta ...
Leggi Tutto
GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] donò, come pièce de réception, una Predica di s. GiovanniBattista (Roma, Arch. dell'Accademia nazionale di S. Luca, vol. 47, cc. ) un quadro incompiuto fu affidato a Luti affinché lo portasse a termine; ma, poiché la richiesta economica era troppo ...
Leggi Tutto
MOLA, Giacomo
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio, presso Balerna, diocesi di Como, intorno al 1576 da Aurelia dellaPorta (Gilardi) e da Giovan Pietro «della Molla», appartenente a un’antica famiglia [...] 1641-45 e 1646-54. I mss n. 131 e n. 142 dell’Archivio Doria Pamphlilj. I. e II, in Quaderni del Dipartimento patrimonio p. 693; G. Curcio, Le ambizioni di un ticinese: GiovanniBattista Mola da Coldrerio, in Il giovane Borromini. Dagli esordi a ...
Leggi Tutto
RICCI, Camillo
Barbara Ghelfi
RICCI, Camillo. – Figlio di Angelo e di Altabella «de Riccis», della parrocchia di S. Vitale, nacque a Ferrara nel 1590 e fu battezzato nella basilica di S. Maria in Vado [...] ferrarese di S. GiovanniBattista.
Ricci riprende la 177 s.). La nota autografa degli interventi eseguiti porta la data del 16 dicembre 1621 e registra . 28 s., n. 7; Ead., in La gloria della pittura dal Francia ai Gandolfi (catal., Fondantico, arte e ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] GiovanniBattista ed evangelista, evangelisti, dottori della Chiesa e altri soggetti. Malgrado la forte consunzione della Torino 2008, pp. 140-155; A. De Marchi, Ancona, portadella cultura adriatica. Una linea pittorica, da Andrea de’ Bruni a Nicola ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Cesare
Marco Simone Bolzoni
– Pittore e mosaicista, fu figlio di un Giacomo, anch’egli pittore, il cui nome compare in relazione a quello del figlio in un documento di battesimo (Vodret, 2011, [...] (1642, 1995, I, p. 295 [197]), da GiovanniBattista Mola (1663, 1966, p. 185) e da Carlo Fea (1824) come autore delle pitture delle pareti.
Mentre Röttgen ha riferito a Rossetti solo alcune delle scene della vita di s. Barbara dipinte sui muri del ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, GiovanniBattista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] : tra i vari punti in sospeso era stato convenuto che l'arma dei Savoia, innalzata sulla sede dell'ambasciata sabauda, non avrebbe portato il quarto di Cipro, pomo di discordia perpetua tra i due Stati.
Le istruzioni ricevute dal duca obbligavano ...
Leggi Tutto
VERNIZZI, Ottavio
Michele Vannelli
VERNIZZI (Vernici, Vernitio, Invernizzi), Ottavio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1569. Figlio di Pier Jacopo, bidello nel Collegio degli artisti (Mischiati, 1966, [...] [e di Ottavio] era lavorator di terra dei Boncompagni fuori di Porta strada Maggiore dov’ebbe in dono dai suoi padroni alcuni terreni che ragione dell’età avanzata; con la prospettiva di subentrargli, in febbraio l’allievo GiovanniBattista Mecchi ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] caratteri dell'immobile al gusto corrente dell'epoca. Architetto della fabbrica era GiovanniBattista Nauclerio, 59; A. Venditti, L'architetto G. Astarita e la chiesa di S. Anna a Porta Capuana, in Napoli nobiliss., n.s., I (1961), pp. 91, 178; T. ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...