PIAMONTINI, GiovanniBattista
Dimitrios Zikos
– Nacque il 2 settembre 1695 alle ore 17 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze da Giuseppe e da Lucia Vangelisti (Roani Villani, 1997).
Nella [...] GiovanniBattista contribuì all’apparato effimero per le esequie di Elisabetta Cristina di Braunschweig-Wolfenbüttel, vedova dell , Affari prima del 1788, 438, f. Arco trionfale fuori la porta a S. Gallo), ottenendo, entro il 9 settembre 1758, la ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] sopra la portadella sala del Consiglio nel palazzo dei priori di Perugia, rispettivamente del 24 luglio, dell'11 e altri lavori, tra cui gli affreschi nella cappella di S. GiovanniBattista (sempre nel duomo di Siena), suddivisi in otto Storie del ...
Leggi Tutto
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare
Roberto Regoli
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare. – Nacque il 27 novembre 1768 ad Ancona dal marchese Alessandro Nembrini Gonzaga (1736-1818), gentiluomo di Camera del [...] GiovanniBattista Zauli. Diversi membri della famiglia furono canonici.
Compì il classico curriculum vitae dei giovani delle famiglie nobiliari dello (vescovo di Albano), coadiuvato da Giuseppe dellaPorta Rodiani e da Filippo Filonardi. In quello ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Antonio
Rossano Pazzagli
MONTELATICI, Antonio (in religione Ubaldo). – Nacque a Firenze nel 1692 da Santa Giulianetti e Tommaso, un «onestissimo ed esemplarissimo» rentier fiorentino (Manetti, [...] Battistadella villa di Giambattista dellaPorta, e un piccolo trattatuccio della vendemmia dell’avvocato Macrini » (Firenze, Arch. storico dell Scienza politica e rivoluzione. L’opera di Giovanni Fabbroni (1752-1822) intellettuale e funzionario al ...
Leggi Tutto
SAULI, Antonio Maria
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia Sauli di Genova, 2020). La sua famiglia aveva assunto cospicui impegni [...] che nel 1573 avevano raggiunto un accordo di pace con la Porta.
Ma Sauli era anche capace di analisi di spessore: nel (1607). Ricoprì altresì l’incarico di protettore della Confraternita di S. GiovanniBattista dei Genovesi.
Morto Paolo V il 28 ...
Leggi Tutto
BETTOLI (Betolli, Bettolli)
*
Famiglia di maestri muratori e architetti originari della Lombardia e operosi a Parma dall'inizio del sec. XVII. Nella famiglia si ripetono gli stessi nomi attraverso le [...] Congregazione edili). Il 20 luglio 1777 GiovanniBattista figura tra i capimastri muratori della chiesa collegiata parrocchiale di S. dello stesso anno). Il Donati (p. 74)attribuisce a Cristoforo la porta di S. Uldarico (che è appunto la "porta ...
Leggi Tutto
MAGANZA, GiovanniBattista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] della famiglia Pisani dal Banco, cui i Maganza erano da tempo legati. Il nonno paterno, Battista, l'ufficio di conestabile di porta Padova, probabilmente grazie all'aiuto queste emergono Il tempio della divina signora Giovanna d'Aragona (Venezia 1555 ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Donatella Porcedda
MORELLI, Carlo. – Nacque il 4 maggio 1730 a Gorizia, primo dei quattro figli di Pietro Antonio e della baronessa Elena Taccò.
La famiglia paterna, che si fregiava del [...] stessa Società la stampa dell’opera. Nel 1854 l’iniziativa fu ripresa dall’editore GiovanniBattista Seitz, che cominciò ad ind.; R. M. Cossar, Retaggio di uno storiografo, in La Porta orientale, XXXI (1961), pp. 135-139; C. Pagnini, Il periodo ...
Leggi Tutto
SEMINO, Alessandro e Cesare
Gabriele Langosco
SEMINO, Alessandro e Cesare. ‒ Nacquero a Genova, intorno al 1550, da Andrea (Parma, 1999e, p. 408).
Compirono la formazione presso la bottega del padre [...] matricola dei pittori (Rosso Del Brenna, 1976a, p. 28) porta a credere ch’egli sia stato il maggiore dei fratelli ( e restauri, in Restauri nella chiesa di Nostra Signora delle Grazie. Giovan Bernardo Lama, GiovanniBattista Paggi, C. e A. S., a cura ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] e tra i due si stabilì un affiatamento che li portò a collaborare per le commissioni importanti lungo tutta la loro dell'Annunziata a Nanto (ma provenienti dall'antica parrocchiale dell'Annunciazione), nonché le sculture di S. GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...