GUADAGNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di liutai operante tra Piacenza, Milano, Parma e Torino, la cui discendenza, grazie alla trasmissione del mestiere di padre in figlio, ha mantenuto una linea costante [...] ispirò, con ogni probabilità, alcune delle innovazioni che GiovanniBattista introdusse nella manifattura dei suoi violini: la sua presenza a Como (1780), dove risiedeva in contrada dellaPorta, Milano (1780), Torino (1781, 1782), Parma (1793) ...
Leggi Tutto
CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] , 1979, p. 310), una Madonna col Bambino e i ss. Giuseppe, GiovanniBattista e Caterina, elencata nel testamento, una "Pittura dellaporta trionfale", fatta in onore della venuta del vescovo Archinto nel duomo di Como nel 1622 (Ciceri, 1811). Dal ...
Leggi Tutto
SEVERO da Ravenna
Giulia Zaccariotto
SEVERO da Ravenna. – Nacque tra il 1465 e il 1475 probabilmente a Ravenna, figlio dello scultore Domenico de Calcetis, ovvero anche Calzetta, prendendo il nome del [...] marmo raffigurante S. GiovanniBattista, ancora oggi collocata in una nicchia sulla facciata della cappella dedicata all’arca dellaPorta Adriana, e nel maggio del 1523 per alcuni lavori per il porto cittadino. Sono inoltre note una riduzione delle ...
Leggi Tutto
TODERINI, Giambattista (GiovanniBattista, Giovan Battista)
Rolando Minuti
– Nacque a Venezia il 27 giugno 1728, terzogenito di quattro figli maschi, da Domenico Maria Toderini e da Anna Cestari.
Entrò [...] degli apporti nuovi offerti da Benjamin Franklin e da Giovan Battista Beccaria (Proverbio, 2003, p. 673). Di quest’ con eruditi e studiosi europei e con le stesse autorità dellaPorta, alle quali Toderini si rivolse per risolvere problemi di ...
Leggi Tutto
RINALDINI (Renaldini), Carlo
Giulia Giannini
RINALDINI (Renaldini), Carlo. – Nacque ad Ancona il 30 dicembre 1615 da Scipione, colonnello di fanteria, e da Angiola Fanelli de’ conti della Stacciola.
Nel [...] d’altra parte fatto da GiovanniBattista Quaratesi quando, nel corso del suo mandato di provveditore dello Studio pisano (1658-62), , Giambattista dellaPorta e molti altri).
La lista di Rinaldini non solo fornisce uno spaccato delle opere note ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Orazio
Carlo Alberto Girotto
– Nacque attorno al 1520, da Giovanbattista. Il nome della madre non è noto, come non si conosce il luogo di nascita, né quello di origine della famiglia: forse [...] principali retori, uscita presso Giovanni Varisco (Venezia 1569), , come informa una lettera di Gian Battista Recanati a Vinta del 25 aprile di , Riuso e riscrittura di immagini: dal Palatino al DellaPorta, dal Doni a Federico Zuccari, al T., in ...
Leggi Tutto
RONCHELLI, GiovanniBattista
Paolo Vanoli
– Nacque a Castello Cabiaglio, nei pressi di Varese, il 1° febbraio 1715, da Giacomo Antonio, facoltoso mercante, e da Maria Grazia Porrani, figlia del pittore [...] nell’edicola del giardino (Apollo e le Muse) della villa DellaPorta Bozzolo di Casalzuigno in Valcuvia, a nord di ; Coppa, in GiovanniBattista Ronchelli, 2016). Nel 1771 il pittore firmò e datò un’Allegoria della matematica nel palazzo Bolongaro ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] Busto Arsizio, chiesa di S. GiovanniBattista) il L., manifestando una particolare attenzione alla maniera di Camillo Procaccini, si dedicò a una nuova osservazione della realtà tipicamente lombarda: un approccio che poi riprese e portò a un più alto ...
Leggi Tutto
SILVATICO, Matteo
Corinna Bottiglieri
– Nacque a Salerno intorno al 1280, poiché nella sua opera, il Liber pandectarum medicinae, ricorda di aver visto le locuste a Salerno nel 1297 (Mantova, Biblioteca [...] Battista Prignano (1638-1641 circa; Roma, Biblioteca Angelica), nel 1296 un «Magister Matthaeus Salvaticus medicus de Salerno» appare nel libro dei benefattori della confraternita di S. Spirito di Benevento: ciò porterebbe di Giovanni Giacomo Manlio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] accanto a Jacopo della Quercia, F. Brunelleschi, N. Lamberti e Simone da Colle, al concorso per la seconda porta bronzea del battistero , come anche le statue dell'Annunciazione nella chiesa di S. GiovanniBattista a Farnetella, vicino a Siena ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...