CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] Nei palazzi vaticani lasciò uno dei due Angeli che sormontano la porta degli Svizzeri (1608-1609), e due fontane, oggi sparite, , per la cappella Barberini a S. Andrea della Valle, una statua di S. GiovanniBattista che non finì mai. D'altronde, il ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giuseppe
Sara Elisa Stangalino
– Nacque a Piacenza il 29 gennaio 1762, sesto figlio del pesarese Omobono Carletti detto Nicolini (1727-1803) e di Felicita Gandini.
Fu avviato allo studio della [...] Agostino, carnevale 1794 – gli aprirono presto le porte del principale teatro milanese: per la Scala compose . Da Col, Catalogo dei fondi musicali Antonio Miari e GiovanniBattista Velluti della Biblioteca Civica di Belluno, Venezia 2008, pp. 455, 829 ...
Leggi Tutto
ENRICO da Colonia
Anna Modigliani
Proveniente da Dalen, vicino Colonia, e noto anche come Enrico Dalen da Colonia o "maestro Righo di Colonia", figlio di Ermanno, fu tra i " tipografi erranti" di origine [...] cinquantina di S.Biagio aveva stabilito la sua officina, dove aveva portato con sé a lavorare alcuni dei suoi operai, non cessò dello stesso anno (GW, n. 151), ed alcune altre opere giuridiche di Paolo di Castro e di GiovanniBattista Caccialupi ...
Leggi Tutto
PEROLLI, GiovanniBattista
Gianluca Zanelli
PEROLLI, GiovanniBattista. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, scultore e architetto originario di Crema, documentato a Genova e in Spagna [...] venne affidata a Bernardo Cantone e a «GiovanniBattista Cremasco» la progettazione della chiesa di S. Pietro in Banchi (Varni S. Pietro in Banchi. Nuova chiave di lettura per S. Pietro dellaPorta a Genova, Genova 2008, p. 69; R. López Torrijos, ...
Leggi Tutto
VANNARELLI, Francesco Antonio
Ivano Bettin
– Nacque nel 1615, come risulta da uno stato delle anime della parrocchia dei Ss. Apostoli a Roma che ne attesta l’età (35 anni) nel 1650, quando il musicista [...] per la prima volta nei documenti dell’archivio del convento assisiate in un codice manoscritto acefalo contenente, accanto ai suoi, brani di Costanzo Porta, Francesco Maria Angeli, GiovanniBattista Buonamente, Giovanni Matteo Asola, Geronimo Ferrari ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] piccola tavola, probabilmente decurtata, un tempo attribuita a GiovanniBattista Cima da Conegliano, ma riconsegnata a J. da in virtù del famoso trompe-l'oeil con il porta-lettere sul retro della tavola.
Non sono state rintracciate le altre opere ...
Leggi Tutto
RINALDI, Rinaldo
Francesco Franco
RINALDI, Rinaldo. – Nacque a Padova il 13 aprile 1793, da Domenico, intarsiatore e intagliatore, e da Teresa dei conti Pisani.
Nel 1808 dette prova della sua precoce [...] ). Allo stesso anno risalgono i Quattro profeti sulla facciata della chiesa di S. Maria della Consolazione a Roma (ibid.) e il medaglione di GiovanniBattista Belzoni (Padova, Palazzo della Ragione, porta orientale del salone; Peretti, 2003, pp. 29 s ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] Venezia nel loco detto Porto Viro a Confini dello Stato Ecclesiastico dalla parte dissotto della Riviera del Mazzorno ( architettura del Seicento a Ferrara, in La chiesa di S. GiovanniBattista e la culturaferrarese del Seicento, Milano 1981, pp. 70 s ...
Leggi Tutto
PORTELLI, Carlo
Alessandro Nesi
PORTELLI, Carlo. – Nacque agli inizi del Cinquecento, verosimilmente a Loro Ciuffenna (Arezzo), dove la sua famiglia è documentata durante tutto il secolo (Nesi, 2009, [...] alla propositura di Porto Santo Stefano ( GiovanniBattista ed Evangelista, eseguita nel 1571 per la Compagnia di S. Giovanni Evangelista a Colle di Buggiano, in provincia di Pistoia (Pellegrini, 1999), dominata da tonalità ancor più scure della ...
Leggi Tutto
NERI, Massimiliano
Paolo Alberto Rismondo
NERI (Negri), Massimiliano. – Nacque presumibilmente a Bonn, tra gennaio e febbraio 1620 (Einstein, 1907-08, p. 348 n. 1), da Giacomo e da Caterina Hennes.
Il [...] contrazione ritmica che ne deriva porta a una climax, che giunge solo poche battute prima dell’ampia e solenne conclusione.
I decenni del secolo (Francesco Sponga-Usper, GiovanniBattista Grillo, Giovanni Picchi e altri); ma a differenza da ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...