TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] dedicata al Salvatore, al centro la chiesa maior di S. GiovanniBattista, sede della cattedra vescovile, a S quella di S. Maria, adibita a fortificata preesistente, nata in corrispondenza dellaporta Fibellona e dell'ingresso orientale; per la ...
Leggi Tutto
ELY
P. Lindley
Città dell'Inghilterra orientale nel Cambridgeshire, situata su un'altura sulla sponda occidentale del fiume Ouse, nella regione degli Anglian Fens orientali, a km. 30 ca. a N-E di Cambridge. [...] della cinta era situato l'antico ospedale di St John, del quale restano ancora tre costruzioni di epoca medievale, attualmente incorporate in una fattoria. Nel 1240 il vescovo Northwold aveva unito due ospedali dedicati a s. GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] attorno alle porte minori e nell'archivolto delle stesse; collaborazione con l'Abbiati per l'affresco della cupola GiovanniBattista: affresco con S. Famiglia, e probabile intervento negli altri affreschi della cappella oltre che in quelli della ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] inoltre da strade dirette verso settentrione, una delle quali portava nella regione di Kladsko e Breslavia, mentre la donò con tutti i beni al nuovo ospedale di S. GiovanniBattista, dell'Ordine crociato dei Cavalieri di Malta.È stato dimostrato che ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] e s. GiovanniBattista (ubicazione ignota) alla mostra dell'Accademia di Brera. Due anni dopo, nell'ambito della stessa rassegna, litografie del 1848 e dal dipinto Assalto degli zuavi alla porta di Melegnano e morte del colonnello Poulze d'Yvoi, 8 ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] GiovanniBattista, campeggia Cristo posto fra cielo e terra, adorato dagli angeli mentre, sul bordo della circolare 1, 1881, pp. 27-28). Qualche novità porta la formella, eseguita intorno al 1138, dellaporta bronzea di S. Zeno a Verona, dedicata ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] posta su un'antica mulattiera sulla valle di Blenio che portava dalla Leventina al passo di Nara. La parete interna occidentale , nelle pitture di Campione sono raffigurate scene della Vita di s. GiovanniBattista. Il loro stile, che ne attesta la ...
Leggi Tutto
ATRI
J.C. Picard
(lat. Hatria, Hadria, Adria)
Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] Maestro delle tempere francescane).Fra i pannelli protoquattrocenteschi, alcuni - come S. GiovanniBattista nel 32-33; id., La Perdonanza di Celestino V nelle arti figurative e la Porta Santa del 1397 a Collemaggio, in F. Bologna, A. Clementi, G ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] nel vol. di P. L. Bombelli, Vita di s. GiovanniBattista dipinta in otto tavole da Andrea Sacchi..., Roma 1769. Nel Česma; nel parco edificò (negli anni 1797-98) la "portadell'Ammiraglio". Dal 1789 lavorava alla decorazione del palazzo di Kamennyi ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Norcia, Santo
M. D'Onofrio
Padre del monachesimo occidentale, B., nato a Norcia nel 480 ca. e morto a Montecassino nel 547, fu il fondatore dell'Ordine benedettino. Dopo aver concluso i [...] pp. 3-46), il giorno della festa di B. si svolgeva una processione durante la quale veniva portata un'icona raffigurante il santo. In maggiore, eretto sulla cima del monte, in onore di s. GiovanniBattista; l'altro, poco più in basso, in onore di s. ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...