PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] e GiovanniBattista, commissionata nel 1518 dal duca Giovanni Maria da Varano per la chiesa della Santissima Annunziata Piergentile: un figlio di Bartolomeo di maestro Gentile da Urbino portava questo nome, ma l’opinione che sia stato anch’egli ...
Leggi Tutto
LUSIERI, GiovanniBattista
Ilaria Sgarbozza
Non si hanno notizie sulla famiglia di questo pittore nato a Roma tra il 1751 e il 1755.
Secondo quanto riportato nell'iscrizione di una lapide commemorativa [...] Jones, con i quali organizzava escursioni fuori porta per realizzare studi dal vero.
Come si , 172 s., 175-177, 181 s., 202 s., 206, 300; Grand Tour. Il fascino dell'Italia nel XVIII secolo (catal., Roma), a cura di A. Wilton - I. Bignamini, Milano ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Gian Giacomo de', detto Salaj (Andrea Salaino)
Jack Wasserman
È menzionato per la prima volta nei quaderni di Leonardo da Vinci, ove (Richter, p. 363, n. 1458) si può leggere che il giorno [...] chegli aveva costruito nella vigna di Leonardo fuori porta Vercellina, della quale successivamente, per lascito testamentario del maestro, s. Anna di S. Celso e il S. GiovanniBattistadell'Ambrosiana. Vi è stata inoltre una inflazione di nuove ...
Leggi Tutto
JESI (Iesi), Samuele
Federico Trastulli
Nacque a Correggio, presso Reggio Emilia, il 4 sett. 1788 da Israele Isacco e Allegrina Camerini. Rimasto presto orfano, "mostrò fin dall'infanzia non dubbia, [...] GiovanniBattista e Stefano dipinta da Bartolomeo di Paolo (Baccio dellaPorta) per il duomo di Lucca e l'incisione della rame non appena fece ritorno a Firenze, nel 1847 (esiste copia dell'incisione al Museo Goupil di Bordeaux, inv. 94.I.2.549 ...
Leggi Tutto
GRESTA, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque il 19 febbr. 1671 ad Ala, nel Trentino, da Francesco e Bernardina Burri. Il padre apparteneva a un ramo collaterale della nobile famiglia Gresta (Dalla Laita). [...] dell'imperatore Carlo VI il G. decorò la porta cittadina sul fiume Leno, abbattuta all'inizio dell' S. Trinità a Sacco e ora nella locale parrocchiale di S. GiovanniBattista (cappella Adami di Cavalcabò). Sono stati attribuiti alla mano del G ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] della tarda maniera; scopo di tale lavoro era la collocazione entro nicchie delle preesistenti sculture di Gio Giacomo DellaPorta, Giovanni , oggi distrutta, segnò l’avvio della società con GiovanniBattista Ferrandino. I due scultori progettarono, ...
Leggi Tutto
LORENZO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390.
Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] fece primo rettore della seconda prebenda canonicale della basilica di S. Lorenzo, sotto il titolo di S. GiovanniBattista. I Medici si che aveva pregiudicato l'attendibilità della fonte.
Quest'indicazione porta inoltre a interrogarsi sul significato ...
Leggi Tutto
GRASSI, Filippo
Nicoletta Onida
Nacque probabilmente a Milano intorno alla metà del Quattrocento. L'origine milanese è costantemente ribadita dalle fonti bresciane, ma non emerge alcuna traccia della [...] fornì pietre lavorate per il battistero di S. GiovanniBattista (non più esistente).
A partire dal 1484 il porta Bruciata, sulla quale sarebbe stato edificato il palazzo comunale della Loggia.
La costruzione di cortine edilizie sul perimetro della ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, GiovanniBattista, detto l'Ortolano
Evelina Borea
Figlio di Francesco di Benvenuto, il B. nacque a Ferrara intorno al 1485; fu detto l'Ortolano dal mestiere paterno. Un documento del 1512 [...] di Ferrara, Ferrara 1621, pp. 232, 309, 319, 383;J. Manilli, Villa Borghese fuori di porta Pinciana, Roma 1650, p. 85;F. Scannelli, IlMicrocosmo della pittura, Cesena 1657, p. 319;G. Baruffaldi, Vite de' pittori e scultori ferraresi [1697-1722], I ...
Leggi Tutto
LANCENI (Lanzeni, Lanzani), Giovan Battista
Veronica Ghizzi
Nacque a Verona nel 1659 da Giacomo di Pietro, lavorante di filatoio (Guzzo, 1990-91, cui, se non altrimenti indicato, si fa riferimento per [...] di Giovanni Antonio, pittore e monaco a S. Zeno. Quest'ultimo e il L. erano dunque cugini, ambedue pittori e provenienti da famiglie collegate sul piano professionale. Secondo i dati di archivio il L. abitò nella contrada di S. Michele dellaPorta ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...