DETTI, Bernardino
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Antonio, nacque a Pistoia nel 1498 nella parrocchia di S. Andrea, dove fu battezzato - ma la data è controversa - il 20 aprile o il 10 maggio (Bacci, [...] tavola La Madonna dell'Umiltà fra i ss. Bartolomeo, Iacopo e GiovanniBattista, detta La Madonna della Pergola, restaurata " per l'altare dinanzi alla porta del coro, dove poi sorse l'altare Baldinotti, ornato della Natività di Maria di Lodovico Cardi ...
Leggi Tutto
CUNGI, Leonardo
Francesco Federico Mancini
Fratello di Giovan Battista e padre di Francesco, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto del sec. XVI. La sua formazione pittorica avvenne [...] fratello Giovan Battista al quale, di conseguenza, dovrebbe spettare anche l'Allegoria della Pazienza del (5 dicembre) Guglielino dellaPorta, incaricato dal pontefice di risolvere una controversia insorta tra la Fabbrica di S. Giovanni e il C. circa ...
Leggi Tutto
CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati)
Giovanni Vezzoli
Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), [...] GiovanniBattista (possono essere state eseguite nel periodo 1604-1625, sotto la direzione del Bagnadore); palazzo Fenaroli, già Lana, via dellaporta di tabernacolo con Deposizione, un putto: i sette bronzi, già ornamento del tabernacolo della ...
Leggi Tutto
CALANDRA, GiovanniBattista
Ludovica Mazzola
Nacque a Vercelli nel 1586 dal sarto Francescoe da Andrietta Crevola; iniziò ben presto l'attività artistica, probabilmente sotto la guida del pittore Raffaello [...] S. Tommaso d'Aquino e S. Giovanni Donasceno, eseguiti su cartoni di A. Sacchi, e S. Bonaventura e S. Cirillo, su cartoni del Lanfranco. In questo periodo portò a termine anche un'altra importantissima opera: il restauro dell'antico mosaico del tempio ...
Leggi Tutto
CIOLI (Ciolli, Chioli)
Maria Pedroli
Famiglia di scultori documentata tra il XIV e il XVII secolo. Essi "ebbero origine da Settignano, villaggio tre miglia presso Firenze, ove sono le ville e beni, che [...] di architettura dell'Archivio storico dell'Accademia di San Luca, Roma 1974, ad Indicem).
GiovanniBattista: il Titi DellaPorta nelle varie cappelle; nell'aprile dell'89 mise mano al primo ordine di "occhi" al di sopra della seconda cerchiatura della ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, GiovanniBattista
Barbara Di Meola
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., che secondo le fonti antiche nacque a Verona alla fine del secolo XVI (Franzoi, p. 515). Tuttavia [...] della cronologia dell'opera, è la serie di stemmi che sormonta l'architrave dellaporta sottostante il limite inferiore della identificarsi con il "Battista Lorenzetti di anni , Le cappelle della navata destra, in Basilica dei Ss. Giovanni e Paolo…, ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale), Giovanni Vincenzo
Eugenio Battisti-Mazzino Fossi
Figlio di un tintore, nacque a Firenze verso il 1539. Fu scolaro dello scultore e frate servita Angelo di Michele detto il Montorsoli, [...] alto sei braccia, che si trovava nel distrutto orto, e un Elia e un S. GiovanniBattista, sempre di stucco, che stavano sopra le porte del coro ai lati dell'altar maggiore.
Secondo il Baldinucci il C. fu anche a Roma dove lavorò nella villa Medici ...
Leggi Tutto
FAMA BUZZI (Fama Bussi), Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono gli estremi biografici dì questo architetto e sacerdote, che nacque a Palermo probabilmente nei primi anni del XVIII secolo. Il [...] lavori da farsi nella casa del sacerdote don Giovanni Galasso, presso il quartiere di Porta S. Agata a Palermo, vicolo "di Tarallo ordine di tutta la Casina della felice memoria dell'illustre signor GiovanniBattista Arcere esistente nel territorio ...
Leggi Tutto
FABRI, Pietro
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, nel 1739, da un agente di villa (fattore) del senatore Carlo Grassi, personaggio di rilievo della cerchia di Benedetto [...] eseguito per la chiesa dell'Annunziata nonché tre dipinti, figuranti Dio Padre, S. Girolamo e S. GiovanniBattista in S. Caterina di del 1792 è citata comunque un'opera per S. Lorenzo di Porta Stiera a Bologna, oggi perduta, i SS. Michele Arcangelo, ...
Leggi Tutto
GAVASSETTI (Gavasetti, Gavassete), Camillo
Rossella Faraglia
Figlio di Stefano, nacque a Modena nel 1596. Suo padre era scultore e doratore; mentre suo fratello, Luigi, era pittore. È da supporre, quindi, [...] con La decollazione di GiovanniBattista per la chiesa di S. Luca, firmata e datata 1624, ora nella Pinacoteca della città. È forse i fabbricieri della Madonna della Ghiara, evidentemente soddisfatti dei lavori che il G. aveva portato avanti nella ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...