GRANERI, Giovanni Michele
Cristina Giudice
Questo pittore attivo in Piemonte alla metà del XVIII secolo è probabilmente identificabile con Giovanni Michele Graneri, figlio di Giovanni Maria "lavoratore [...] serie di opere di soggetto sardo, commissionate dal ministro GiovanniBattista Bogino per la sua villa sulla collina torinese.
Le d'arte antica), Piazza del Mercato di porta Palazzo (collezione privata), Piazza delle Erbe (Sarasota, Florida, John and ...
Leggi Tutto
BENTI, Donato
Maria Teresa Calvano
Figlio di un GiovanniBattista di Matteo, bottaio, nacque a Firenze nel 1470. Non abbiamo notizie sulla formazione di questo scultore e architetto che, a partire dal [...] dell'opera del B. nel battistero ci resta la vasca inferiore del fonte battesimale (la parte superiore è un'aggiunta seicentesca), con un elegante fregio adorno di rilievi con figure marine, e forse una statua di S. GiovanniBattista a portare a ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
**
Nell'impossibilità di stabilire le parentele dei numerosi artisti di questo nome, attivi in Italia e in Europa nei secoli XV-XVII, si registrano qui di seguito le notizie relative [...]
Accellino Salvago e Tommaso Giustiniani, priori della devozione di S. GiovanniBattista, nel 1489 si accordarono con Antonio maestro .ri Batista eius pronepotem" presso Antonio di Giacomo dellaPorta a Pavia, perché apprendesse l'arte del picapietra ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Bernardino
Alberto Cornice
La data di nascita di questo pittore e incisore senese, già indicata dal Ticozzi intorno al 1570, fu precisata al 1589 dal Romagnoli che aveva trovato all'anno [...] dell'arco del ponte di Romana, più esattamente denominato come porta di S. Maurizio, già facente parte della seconda cinta delle Sergardi a Viteccio; una Madonna nella pieve di S. GiovanniBattista a Corsano, e vari altri dipinti di cui non resta ...
Leggi Tutto
HEBDOMON (τό "Εβδομον)
G. Becatti
Centro antico così chiamato perché localizzato a sette miglia ad occidente di Costantinopoli sulla via Egnatia, corrispondente al moderno villaggio di Makrikeuy, oggi [...] percorrendo la via Egnatia, si dirigeva alla Porta Aurea delle mura teodosiane per sfilare nella capitale.
Forse a Gli scavi sembra che abbiano messo in luce i resti della chiesa di San GiovanniBattista in una piazza del paese, con due fasi distinte ...
Leggi Tutto
BARILI (Barile), Antonio
Margherita Lenzini Moriondo
Figlio di Neri d'Antonio di Bartolomeo da Lajatico, nacque in Siena il 12 ag. 1453. Svolse, parallelamente a quella di intagliatore in legno in cui [...] anni. In realtà poi ne occorsero più di venti, poiché il pagamento finale dell'opera porta la data del 12 febbr. 1504.
La cappella di S. GiovanniBattista era ottagona e la spalliera del coro risultava composta di diciannove pannelli intarsiati con ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO (de Cabaleto, de Capalitis), GiovanniBattista
Giuseppe Mondani Bortolan
Figlio di Francesco, cittadino bolognese, fu pittore, scultore, musicista, poeta, ma, soprattutto, miniatore. La sua [...] il C. abitava sotto la cappella di S. Giuliano, nei pressi dellaporta S. Stefano e teneva bottega, unitamente a Felisio de Senis, il Bambino, un Santo vescovo e S. GiovanniBattista, esistenti nel Museo della basilica di S. Stefano in Bologna. Le ...
Leggi Tutto
CACCIOLI, GiovanniBattista
Clara Roli Guidetti
Nato a Budrio (Bologna) il 28 nov. 1623 da Antonio e Lucrezia Turchia, fu pittore. Dal Crespi si apprende che, grazie alla protezione del conte Odoardo [...] 153, le attribuisce genericamente a uno dei Caccioli); sono invece perduti i dipinti delle chiese di S. Stefano (SS. GiovanniBattista e Antonio da Padova)e di S. Giuseppe di porta Saragozza (S. Filippo Benizzi fa scaturire l'acqua dalla roccia).IlC ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Zaccaria
Lea Marzocchi
Figlio di Antonio e di Maria Ferretti, nacque a Massalombarda (Ravenna) il 21 dic. 1751 (Meloni). Compì i primi studi a Bologna (Quadri, 1916). Nulla documenta questo [...] morelliano; riguardo all'andamento della via Emilia dal mulino Machirelli a porta Lone, il F. propose GiovanniBattista (Meloni; Quadri, 1916).
Fonti e Bibl.: Bagnara, chiesa parrocchiale: P. Meloni, Memorie delli pittori, scultori ed architetti della ...
Leggi Tutto
CLARICI, GiovanniBattista
Tommaso Scalesse
Nacque ad Urbino nel 1542 da Bartolomeo, ed ebbe per fratelli Camillo e Dionora. Trasferitosi a Milano nel 1570, vi passò il resto della vita, ottenendone [...] due baluardi, terminati poi da Iacopo Antonio DellaPorta di Casale Monferrato, nelle fortificazioni di Guastalla Milano 1966, pp. 153, 155; M. Groblewski, Die Kirche S. GiovanniBattista in Pesaro von Girolamo Genga, diss., Regensburg 1976, pp. 68, ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...