BARTOLOMEO di Francesco da Bergamo (B. Bergamasco)
Elena Bassi
Attivo a Venezia nella prima metà del sec. XVI, collaborò con vari lapicidi e architetti lombardi. Per Tullio e Antonio Lombardo pare abbia [...] documentazione, le statue di S. GiovanniBattista e S. Margherita, poste all'estemo della Cappella Emiliana, annessa alla chiesa di confuso con Bartolomeo Bon, autore, tra l'altro, dellaPortadella Carta, vissuto alcuni decenni prima; e con un altro ...
Leggi Tutto
BASTONI, Eusebio
Mario Pepe
Figlio di GiovanniBattista e fratello di Girolamo, risulta attivo come intagliatore in legno a Perugia tra il 1541 e il 1568. La data del 5 sett. 1541 appare in un chirografo [...] in relazione al lavoro di un coro iniziato dal padre GiovanniBattista e portato a termine dai figli. L'anno successivo, il 26 settembre, ènominato giudice per la stima dell'ornamento degli organi che avrebbe eseguito nella chiesa di S. Agostino ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), GiovanniBattistaGiovanna Terminiello Rotondi
Esistono pochissime notizie biografiche di questo artista, vissuto verso la metà del sec. XVII e spesso erroneamente confuso con il quasi [...] e lo Zannandreis ricordano una non identificata statua in marmo di S. Antonio sopra la porta esterna della chiesa dei riformati a Verona.
Un GiovanniBattista Bianchi, stuccatore, lavorava nel 1655-60nel castello a Nové Mĕsto nad Metují, in Boemia (J ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Carrara (Alberto di Giovanni Pietro Maffiolo, Alberto Maffioli)
Isa Belli Barsali
Scultore e architetto, attivo nell'Italia settentrionale. A Parma, dove gli viene attribuito il tabernacolo [...] con cornice e tre medaglioni (Madonna con Bambino; S. GiovanniBattista; S. Ilario), e tre leoni in marmo bianco di Carrara Orto). Due anni dopo eseguiva alcuni medaglioni sopra la portadella vecchia sagrestia.
Nel 1491 lavorava al duomo di Cremona, ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Simone Giuseppe
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Andrea, nacque in Francia, ad Orléans, secondo le patenti ducali del 1º giugno 1662 con le quali Carlo Emanuele II di Savoia lo nominava "fonditore [...] di fonditore; nel 1668 riceve ancora pagamenti per capitelli dellaporta d'ingresso: cfr. Griseri).
Nel 1664, con Michele sepolto nella chiesa della Madonna degli Angeli. Suoi discendenti diretti furono Giuliano, Andrea e GiovanniBattista. Un suo ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI (Degli Agostini), Paolo
Angela Catello
Originario probabilmente di Venezia, seguace di G. Bellini, fu pittore operoso attorno al 1520 a Napoli. Le scarse notizie relative alle opere finora [...] i ss. Sebastiano e GiovanniBattista.
Sulla base di questo ritrovamento il Bologna (1959) ha pertanto proposto per primo l'autonomia del D. dal Giovanni Paolo De Agostini autore della Pietà nella chiesa di S. Maria dellaPorta a Milano e del Doppio ...
Leggi Tutto
ALBANESE (Albanesi), Francesco
Maria Cristina Pavan Taddei
Scultore e architetto di Vicenza, del quale si hanno notizie tra il 1567 e il 1611, padre dei più noti GiovanniBattista e Girolamo. Del 1583 [...] S. Antonino in S. Corona per la famiglia Monza (1598) e il disegno della scalinata a pianta poligonale che tra il palazzetto Crico e le Logge palladiane porta alla Piazza dei Signori. In generale, nell'esecuzione degli altari spesso accompagnati da ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI (Degli Agostini), Giovanni Paolo
Angela Catello
Non si hanno notizie precise su questo pittore originario, secondo lo Zani (1819), di Padova e attivo all'inizio del XVI secolo.
Per lungo [...] delle due personalità sulla base del ritrovamento di un dipinto raffigurante la Madonna col Bambino tra i ss. Sebastiano e GiovanniBattista dipinti: la Pietà nella chiesa di S. Maria dellaPorta a Milano, firmata "Iohannes Paulus de Agostini" ( ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (Firenze 1396 - ivi 1472). Collaborò coi grandi del suo tempo: con Ghiberti al S. Matteo di Orsanmichele e alla prima porta del Battistero a Firenze; con Donatello, a numerose opere, [...] battesimale di Siena (1425), i monumenti funebri dell'antipapa Giovanni XXIII (1427 circa, Firenze, Battistero), del cardinale dell'Ara Pacis) si risolve in una ricerca di esasperato e appassionato plasticismo. Altre sculture di M. sono: il Battista ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] sindaco di Chicago, il pastore battista nero J. Jackson, che, Giovanni (n. 1943) ha invece ammorbidito la decisa militanza della prima fase della ). Il successo di queste autrici ha aperto le porte di Broadway ad altri talenti, tra i quali ricordiamo ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...