MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] scultore Costantino Gallizioli, all'esecuzione dell'altare di S. GiovanniBattista nella cattedrale di S. Alessandro Martire , VI, Bergamo 1989, p. 160; A. Bertasa, Gazzaniga. Porta aperta sulla storia, Bergamo 1990, pp. 110-118; M. Pfister ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] Annunciata di Buccinigo. Della medesima mano è manifestamente l'affresco della lunetta sopra la porta esterna del fianco sul fianco destro della navata, nella seconda campata, in una Madonna col Bambino in trono tra i ss. GiovanniBattista e Giacomo ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] in ragione dei tratti stilistici, occorre collocare anche l'Incontro alla porta Aurea di collezione privata (Villata, in M. d'A., 2001 i Ss. GiovanniBattista e Maddalena e i Ss. Giovanni Evangelista e Michele (Cuneo, collezione della Cassa di ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] dellaporta bronzea meridionale della basilica di Loreto iniziata dallo zio nel 1590; il contratto dell' della chiesa di S. Giovanni in Pertica (ora del Beato Placido) a Recanati. Negli stessi anni, coadiuvato dai nipoti Antonio e Giovan Battista ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] terzo premio della seconda classe ex aequo con GiovanniBattista Calandrucci al concorso clementino dell’Accademia di documentaria di un edificio barocco distrutto: villa Patrizi a Porta Pia, in Carlo Marchionni architettura, decorazione e scenografia ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, GiovanniBattista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] Novecento, con il titolo mutato in Una domenica fuori porta del Popolo. Al 1869 si data il quadro Fontana di E.M. Eleuteri, La memoria di una città. Roma e il suo Agro nella pittura dell'Ottocento, Roma 2001, p. 180, figg. 55 s.; P.E. Trastulli, in ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da GiovanniBattista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] della famiglia avevano operato nello stesso luogo: il padre, GiovanniBattista, aveva licenziato una pala per l'altare della famiglia, la tela con Dionisio Dionisi fonda l'Accademia filarmonica, porta la data del 1782 ed è ancora in situ, ma ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] 111) l'affresco di Cristo con i simboli della Passione sopra la porta di accesso alla foresteria del convento del Carmine, d'altare nella prima cappella a destra della parrocchiale savonese di S. GiovanniBattista, non garantisce che quella fosse la ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, GiovanniBattista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] in occasione delle feste in onore di Anna d'Austria e posti dentro ad archi celebrativi costruiti intorno a porta Romana; ma che una critica più recente tende a restituire a GiovanniBattista.
Oltre alle opere fin qui descritte, sono da citare alcune ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] F. Acquaviva d'Aragona, e del casino della villa Farnese a Porta S. Pancrazio (attuale villa Aurelia) sempre per Immacolata Concezione con Dio Padre, s. GiovanniBattista e s. Angelo, nella chiesa della Maddalena di Pistoia. Sempre secondo il Pio ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...