MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] a partire dallo Sposalizio della Vergine per l'altare maggiore di S. Giuseppe fuori Porta Saragozza a Bologna ( Giuseppe sembra essere l'esecuzione della Madonna col Bambino, due angeli, i ss. Mercuriale, GiovanniBattista e il committente, opera ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da GiovanniBattista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] telamoni sull'esempio di quelli seicenteschi ai lati dellaporta maggiore (1793) e un altro rilievo con e architetti di Milano; GiovanniBattista, notaio; Gaetano, ecclesiastico.
Fonti e Bibl.: Milano, Arch. della Fabbrica del duomo, Archivio ...
Leggi Tutto
FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] di s. Giuliano, della parrocchiale di Casciana Alta, e l'Incontro alla Porta Aurea, in S. Francesco della Scala su commissione di alcuni membri della famiglia Galli. Probabilmente a questo periodo risale anche una Decollazione di s. GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] srotolato e nella tipologia dell’urna sormontata da volute angolari, il Sepolcro di GiovanniBattista Raggi nella chiesa di aveva sposato una delle figlie del pittore Domenico Piola, aprì una propria bottega presso la portadell’Acquasola (Ratti, ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] Palazzo di Venezia o la lunetta affrescata sopra la porta laterale a destra della chiesa di S. Maria a Peretola nei dintorni di il polittico con la Madonna dell'Umiltà fra i ss. Martino, Andrea, Agata e GiovanniBattista (Loro Ciuffenna, chiesa di ...
Leggi Tutto
FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da GiovanniBattista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] il F. venne insignito dell'onorificenza della Croce di Cristo da Giovanni VI. Il cantiere dell'Ajuda era ancora in F. X. de Ayhade Oliveira, Biografia de D. Francisco Gomes do Avelar, Porto 1902, passim; L. X. Da Costa, O ensino das belas artes nas ...
Leggi Tutto
CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] , 1979, p. 310), una Madonna col Bambino e i ss. Giuseppe, GiovanniBattista e Caterina, elencata nel testamento, una "Pittura dellaporta trionfale", fatta in onore della venuta del vescovo Archinto nel duomo di Como nel 1622 (Ciceri, 1811). Dal ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] Busto Arsizio, chiesa di S. GiovanniBattista) il L., manifestando una particolare attenzione alla maniera di Camillo Procaccini, si dedicò a una nuova osservazione della realtà tipicamente lombarda: un approccio che poi riprese e portò a un più alto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] accanto a Jacopo della Quercia, F. Brunelleschi, N. Lamberti e Simone da Colle, al concorso per la seconda porta bronzea del battistero , come anche le statue dell'Annunciazione nella chiesa di S. GiovanniBattista a Farnetella, vicino a Siena ...
Leggi Tutto
DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] Maria, come interpreta il Trissino in opposizione al Rumor. Si è portati, comunque, a pensare che a questa data l'artista si fosse campana maggiore della chiesa di S. GiovanniBattista di Vicenza (zona Laghetto); 1701, campana minore della chiesa di ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...