FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] a testimonianza delle sue amicizie altolocate, è quello in cui si rivolge a GiovanniBattista Bernardo, destinato , Aix-en-Provence 1994, pp. 40-49). Due sole delle cinquanta lettere portano il nome del destinatario, quella a Enrico III di Valois, ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] fornirono la base per la propria trascrizione di quest'autore, portata a termine il 16 marzo 1476 (Vat. lat., 1921 ignoto il luogo della sepoltura.
La moglie Maddalena gli sopravvisse almeno fino al 1501. Il figlio GiovanniBattista rientrò da Roma ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] vivere"; in una lettera dell'aprile 1531 sconsigliava al compatriota GiovanniBattista Bernardi di venire a Roma bei presidi della esperienza e delle dottrine, senza le quali è un aggiramento vano di parole, non è dubbio alcuno ch'ella porta seco ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] 1619. Nel 1604, infatti, uscì a Napoli, a firma di Giovanni Pietro D'Alessandro, una biografia di Tasso, molto scarsa e imprecisa, i partecipanti furono Marino, A. Grillo, G. Battista, G. Maia Materdona, G.B. DellaPorta, A. Basso, G.V. Imperiali. Le ...
Leggi Tutto
FERRARI, GiovanniBattista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] Romae florebant, che nel primo foglio porta in margine disegni di fiori ed api dicendo che Cassiano fu il vero editore scientifico dell'opera; oltre a fornire il materiale per le ai due viaggiatori fu GiovanniBattista Doni.
In collaborazione con ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] di intese conla Porta era caduta, ed egli poteva tornare in Arsenale. La probabile ragione della momentanea disgrazia del del F. a Marino Becichemo, 28 apr. 1519), 92r-95r (a GiovanniBattista Ramusio, 13 nov. 1530), 123v-125v (ad Andrea Navagero, 1º ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giacomo
Luigi Firpo
Nacque a Modena il 25 marzo 1546 da Niccolò, banchiere, che era fratello maggiore del celebre Ludovico, e da Liberata Tassoni. Nella sua casa le idee della Riforma protestante [...] Ludovico, ch'erano state raccolte da un altro zio, Giovanni Maria.
Il primo documento che attesti la presenza del C dell'Aminta tassesca (1591), dell'Historiadella China di Juan Gonzales de Mendoza (1587), del trattato di crittografia del DellaPorta ...
Leggi Tutto
DEL TUFO, GiovanniBattista
Rosario Contarino
Nacque a Napoli intorno al 1548, ottavo dei diciannove figli di Fabrizio e Lucrezia Carafa, esponenti di illustri ed antiche famiglie partenopee; i Del [...] mestiere delle armi e ad arruolarsi nelle milizie di Filippo IL Nel 1571 comandò una compagnia di archibugieri all'ordine di Giovanni d appuntamenti civili.
Ma la musa del D. non è portata ad approfondire situazioni o a liberarsi da un'ottica tutta ...
Leggi Tutto
MAGANZA, GiovanniBattista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] della famiglia Pisani dal Banco, cui i Maganza erano da tempo legati. Il nonno paterno, Battista, l'ufficio di conestabile di porta Padova, probabilmente grazie all'aiuto queste emergono Il tempio della divina signora Giovanna d'Aragona (Venezia 1555 ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] solo i trattati di GiovanniBattista Zanchi (1554) e di G. Sentieri (1557).
Il Delle fortificazioni assicurò comunque grande dai Turchi e condotto come schiavo a Costantinopoli riuscendo a portare con sé solo qualche libro (Eschilo, Aristofane). Nei ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...