CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] fortezze dello Stato dei Presidi; vi si impegna soprattutto a guidare lavori di rafforzamento a Porto Longone tempestivo arrivo, con consistenti rinforzi, del governatore di Milano Giovanni de Mendoza marchese de la Hinojosa costringe quest'ultimo - ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] Ottenne, infatti, da Filippo Maria, nel 1417. il portodella Napola sul Po, con il reddito annuo di 120 della situazione politica intema ed estema. Delle figlie del C., Marietta sposò Battista "de Godonaxio" ed ebbe duecento fiorini di dote; Giovanna ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] tale situazione: Battista Canetoli, il principale esponente della fazione avversa di maggio il G., insieme con Giovanni Ludovisi, fu inviato a Ferrara, in l'accordo che l'8 settembre aveva portato alla conferma della lega di Venezia, Firenze e Bologna ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Battista
Gianfranco Pasquali
Figlio, forse primogenito, di Matteo e di Vermiglia Bentivoglio, le cui nozze furono celebrate attorno al 1382, nacque quasi certamente prima del 1390, dato che [...] Antonio Bentivoglio, il papa Giovanni XXIII al concilio di Costanza mentre si aprirono le porte di Bologna per il Gynevera de le clare donne, a cura di C. Ricci-A. Bacchi della Lega, Bologna 1888, pp. 122-26; Corpus chronicorum Bononiensium, III- ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] indirizzato a Giovanni Manco arcidiacono d'Aquileia, le rendite della collettoria di Romagna G., e abate di Pomposa suo cugino Battista, figlio di Bonifacio, già preposto all di armati, tentò di impadronirsi di porta S. Stefano, venne respinto e cadde ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] fine recondito era però che egli dovesse portare a termine i negoziati per un Battista Canetoli a Bologna, aveva occupato Castelfranco e San Giovanni ), p. 261; N. F. Faraglia, La storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 319 s.; ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] maggio 1410 lo elesse papa Giovanni XXIII.
Ben poco si conosce della vita del G. in G., in rappresentanza del quartiere di Porta Procula, e in tale incarico fu confermato ferreo controllo. Le milizie che Battista Canetoli teneva al suo comando furono ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] 1582, cra Loredana di Carlo Contarini di Battista, dalla quale ha una figlia, Orsa, delle tecniche, rovista tanto nelle vicende delle guerre puniche che in quelle dei conflitto in corso tra la Porta , lacopo Stellini, Giovanni Botero e Paolo Paruta ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Ladislao
Franca Ragone
Figlio di Paolo di Francesco, signore di Lucca, e di Ilaria Del Carretto, nacque a Lucca il 24 sett. 1404.
Il suo nome, completamente estraneo all'onomastica familiare, [...] dal padre; il cronista Giovanni Sercambi ricorda che, in occasione della defunta Piacentina. Le ambizioni personali e le precarie vicende della politica lucchese portarono G., Ilaria, era andata sposa a Battista Fregoso). Il 23 giugno di quell'anno ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Marco
Gianfranco Pasquali
Figlio di Giovanni, illustre giurista bolognese, nacque nel 1381, come si può dedurre dal Liber secretus, in cui si legge che il C. sostenne l'esame privato di laurea [...] dell'anno precedente. I suoi rapporti con Giovanni fu mandato in esilio, insieme con i cugini Battista e Baldassarre. Durante l'esilio, trascorso molto probabilmente sposò Lippa di Matteo Trenti, che gli portò in dote 2.000 ducati d'oro. Questi ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...