FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] dell'Accademia). Ma rammentiamo, oltre forse al fratello Vincenzo anche il pittore Motta (da identificarsi probabilmente con Camillo), insieme con il mantovano naturalizzato veronese GiovanniBattista grande porta, il dipinto, per via della scrittura ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] della pala per l'altar maggiore del duomo di Viterbo, raffigurante Cristo Redentore con i ss. Giovanni Evangelista, Leonardo, Benedetto (o Bernardo), GiovanniBattista 6, nel quale portò a compimento il processo di elaborazione dell'arte di Girolamo ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] della cattedrale, venne trasferito in quell'anno nei sobborghi, nei pressi dellaporta detta appunto dell' e a E. Il muro settentrionale si apre sulla cappella di S. GiovanniBattista (1230), che ospita la tomba di Corrado di Lichtenberg (m. nel ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da GiovanniBattista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] fuori Porta, in vendita presso la Galleria Walter Padovani di Milano nel 2013, è oggi in collezione privata. Un quarto dipinto, raffigurante un gruppo di popolani romani, esposto alla mostra curata nella capitale nel 1956 da Giovanni Incisa della ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] o riparata la maggior parte delle chiese di L.: la maxima ecclesia dedicata a s. GiovanniBattista (ne è stato rinvenuto l sec. 13° secondo una pianta e un alzato assai tradizionali, venne portata a termine alla metà del 15° e le sue parti alte ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] GiovanniBattista, Taddeo e Benedetto (Firenze, Galleria dell'Accademia), e l'Incoronazione della Vergine, firmata e datata 1414, per l'altare maggiore della mano, senza riuscire peraltro a portarlo a compimento a causa della morte, fu ancora per S. ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] come torri per lo più rotonde; parte dellaporta Praetoria fu utilizzata come torre, i suoi della piazza S. Francesco.Nell'area del foro era sorto un complesso episcopale formato da due chiese allineate secondo l'asse maggiore, S. GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] un mercato, il Kloster Berge dedicato a s. GiovanniBattista e l'area dell'abitazione del decano del duomo, che nel 1288 ricevette arcate scalari; gli archi a pieno centro di finestre e porte sono costituiti da conci a cuneo con corso di mattoni in ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] Analogo stemma con putti, su una porta, vollero subito dopo gli abitanti di della Moneta (Firenze, Palazzo Vecchio: raffigurano la Visitazione, un S. GiovanniBattista, un Battesimo di Cristo e altre quattro Storie del Battista, i Santi Giovanni ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] per gli acquerelli restitutivi delle formelle e delle iscrizioni delle due ante dellaporta bronzea del 1070, che -64; A. Gonzalez-Palacios, GiovanniBattista Calandra. Un mosaicista alla corte dei Barberini, Ricerche di storia dell'arte, 1976, 1-2, ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...