LEVIS (Levi, di Levi), Giuseppe de
Valentina Sapienza
Ritenuto un artista attardato di provincia (Planiscig), forse ebreo, dato il cognome e la predilezione della forma latina con cui si firmava, considerata [...] , Staatliche Museen), copia del marmo attribuito a Guglielmo DellaPorta o a Vittoria (Milano, Castello Sforzesco: Gramberg, Rossi, cui si deve l'"invenzione" delle statuine di S. Giorgio e S. GiovanniBattista, databili al 1600 circa, per le ...
Leggi Tutto
COMETTA (Cometa), Domenico Benedetto
Jarmila Krcalova
Oriundo di Devoggio (fraz. di Arogno) nel Canton Ticino, figlio di Giovanni e fratello dello scalpellino Antonio, dal 1583 circa fino alla morte [...] GiovanniBattista, che era stata danneggiata da un incendio. Quando B. Maggi tornò in patria, il C. divenne costruttore dell 112, 114; K. Šmrna, Budějovická brána v Českém Krumlovè (La porta detta di Budějovice a Český Krumiov), in Umění, IV(1956), pp ...
Leggi Tutto
DE LOTTO, Annibale
Maria Teresa De Lotto
Nacque a San Vito di Cadore (Belluno) il 29 luglio 1877 da GiovanniBattista (Tita Minoto) e da Maria Fiori.
GiovanniBattista (San Vito, 25 febbr. 1841-12 marzo [...] Redentore nel cimitero di Feltre; il Leone sulla porta dei Santi Quaranta a Treviso; il ritratto del Senatore 184 s., 221;M. F. Belli, San Vito di Cadore con il diario della invasione austro-tedesca, Belluno 1976, p. 127; G.Fabbiani, Breve storia del ...
Leggi Tutto
DE MUTI (Mutis)
Elvio Lunghi
Pittori attivi in Umbria tra il XV e il XVI secolo figli di Giacomo.
Feliciano nacque attorno alla metà del XVI secolo; nel luglio 1473 dipinse ad Assisi le armi del pontefice [...] chiesa dell'ospedale nuovo di S. GiovanniBattista a Foligno, datata 1517, con la Madonna tra i ss. GiovanniBattista e nell'agosto 1473 era impegnato ad Assisi a dipingere sulle portedella città insegne del cardinale Pietro Riario (Cenci. 1975). ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA VINDELICUM dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA VINDELICUM (v. vol. i, p. 916)
F. Parise Badoni
Studî riassuntivi, tendenti a raccogliere tutte le notizie relative al materiale sinora rinvenuto, [...] e da due torri. La fortificazione in legno ai lati dellaporta durò più a lungo e venne sostituita probabilmente in età adrianea . Nel X sec. fu trasformato nella chiesa di S. GiovanniBattista.
Il gruppo più antico di tombe a incinerazione, è stato ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Ferdinando
Antonio Pandolfelli
Figlio del regio architetto torinese Bartolomeo e di Rosa Cremonesi, romana, è da ritenersi sia nato a Roma il 16 marzo 1794 (Arch. storico dell'Accad. di S. [...] dall'autore nel 1835,e un Cristo che porta la croce. Nella chiesa di S. Maria Stuarda, un S. GiovanniBattista che predica nel deserto) p. 299 s.(con bibl.); ma vedi anche: Roma, Arch. stor. dell'Accad. di S. Luca,busta 80, n. 65;busta 91, n. 42 ...
Leggi Tutto
ERNA, GiovanniBattista
Vera Nanková
Secondo figlio del costruttore Andrea, originario di Lanzo d'Intelvi nel Comasco, nacque presumibilmente nel 1623; ne ignoriamo il luogo di nascita. Fu attivissimo [...] una fontana al di fuori dellaportadella città.
Fuori Brno lavorò a dell'E. - più che altro di importanza locale - ha i caratteri dell'architettura protobarocca della Moravia ed è alquanto influenzata da G. P. Tencalla.
Giovanni Giacomo, figlio dell ...
Leggi Tutto
CANTAGALLI
Giuseppe Liverani
Famiglia fiorentina di ceramisti. Una prima notizia risale alla fine del sec. XV. In un documento del 1494 nell'Archivio di Stato di Firenze (trascritto da H. P. Horne nella [...] Tommaso fu Francesco Da Cepparello, un GiovanniBattista del fu Francesco di Pellegrino Cantagalli, fornaciaio abitante fuori porta di S. Friano, acquistava per 100 ducati dalla granduchessa vedova Vittoria Della Rovere "una striscia o pezzo di ...
Leggi Tutto
COZZA, Giovan Battista
Giacomo Bargellesi
Nacque a Milano nel 1676; avviatosi alla pittura, già maturo di mestiere si trasferì a Ferrara, rimanendovi operoso per continui numerosi incarichi durante [...] della chiesa dell'Annunziata accompagnandosi alla Decollazione di s. GiovanniBattista del della cappella, risale Il martirio di s. Orsola per il convento delle orsoline; del 1737 sono i lavori di restauro degli affreschi in S. Francesco. Porta ...
Leggi Tutto
DALLA VIA (A Via), Alessandro
Artemisia Abrami Calcagni
Incisore veronese operante a Venezia: non si conoscono le date né di nascita né di morte. La sua attività si svolse dall'ultimo decennio del Seicento [...] che nell'esemplare del Civico Museo Correr di Venezia porta in basso l'annotazione a penna o 1700; Battista Tiepolo, la pala di Paolo Veronese della chiesa di S. Sebastiano a Venezia raffigurante la Beata Vergine in gloria ed i ss. GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...