BETTOLI (Betolli, Bettolli)
*
Famiglia di maestri muratori e architetti originari della Lombardia e operosi a Parma dall'inizio del sec. XVII. Nella famiglia si ripetono gli stessi nomi attraverso le [...] Congregazione edili). Il 20 luglio 1777 GiovanniBattista figura tra i capimastri muratori della chiesa collegiata parrocchiale di S. dello stesso anno). Il Donati (p. 74)attribuisce a Cristoforo la porta di S. Uldarico (che è appunto la "porta ...
Leggi Tutto
MAGANZA, GiovanniBattista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] della famiglia Pisani dal Banco, cui i Maganza erano da tempo legati. Il nonno paterno, Battista, l'ufficio di conestabile di porta Padova, probabilmente grazie all'aiuto queste emergono Il tempio della divina signora Giovanna d'Aragona (Venezia 1555 ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] e tra i due si stabilì un affiatamento che li portò a collaborare per le commissioni importanti lungo tutta la loro dell'Annunziata a Nanto (ma provenienti dall'antica parrocchiale dell'Annunciazione), nonché le sculture di S. GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] santuario secentesco della Madonna della Bocciola presso Vacciago sopra il lago d'Orta, terminati nel 1824.
Sulla porta d'ingresso e sete GiovanniBattista Marietti nella collezione iconografica dei benefattori della quadreria dell'ospedale Maggiore ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] attesero (17 maggio 1674-24 dic. 1675) alla cappella di S. Pietro d'Alcantara nella chiesa della Madonna degli Angeli, per incarico di Maria GiovannaBattista di Nemours. Del 1676 è il saldo di un'Annunciata perla Venaria reale, e del 1677, sempre ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] di Gaspare Gasparrini, venuto a mancare prima di portare a termine l'impresa (che era stata valutata il cui disegno preparatorio è stato celebrato in un madrigale della Galeria (1619) di GiovanniBattista Marino (Favole, a cura di M. Pieri, Padova ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] bassorilievi di marmo con S. Giovanni Evangelista e S. GiovanniBattista nella tribuna della stessa chiesa (Rizzo, 1989A, passim lavori per il foro Carolino – eretto «fuori alla portadello Spirito Santo» su progetto di Luigi Vanvitelli – consistenti ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] Annuncio ad Anna, Incontro alla porta Aurea), testimonianza di un debito GiovanniBattista (Parma, Galleria nazionale) possono ritenersi posteriori alla pala del 1471, ma antecedenti alle opere della chiesa dei servi di Maria di Parma e della ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] una preziosa testimonianza della torre di S. Sabina e dellaporta di S. Agnese. La Veduta dell'albergo dei poveri Il frontone riporta una preziosa testimonianza della perduta decorazione di GiovanniBattista Carlone.
L'ostentata illustrazione dei ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] operato sono comunque tradizionalmente attribuiti la realizzazione dellaporta Maestra e dello scalone nel cortile d'onore, interventi ignorano il luogo e la data della sua morte.
L'architetto GiovanniBattista Ghiso, probabilmente originario di Torre ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...