CREMONA (Carmona), Melchiorre (Marchionne, Melchionne)
Rosella Carloni
Lombardo, scalpellino, erroneamente considerato dal Brun come appartenente alla famiglia di Giovan Pietro Cremona, è documentato [...] di Domenico Fontana e con l'intervento di Giovan BattistaDellaPorta, che scolpì il busto del defunto (Bertolotti, 1881 , posti sulle colonne di porfido all'ingresso della cappella di S. Giovanni Evangelista del battistero lateranense (Donati, 1942, ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] in ciò che di volta in volta ha incontrato l'onore di portare il nome di Bartolo.
Risulta chiaro che ci si muove così entro ", Francesco della Corte ("Curtius", morto nel 1495) con l'accostamento di B. a Omero, GiovanniBattista Caccialupi (morto ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] vino". Il 14 maggio fra' Giovan Battista da Polistena, già provinciale domenicano di con Paolo Sarpi e rivide il DellaPorta, che aveva lasciato Napoli per medico tedesco (ma residente a Roma) Giovanni Faber, gli invia un opuscolo epistolare " ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] Giovanni: tre Storie del Battista ne ornano la parete sinistra, e altrettante dell'Evangelista quella di fronte. Probabilmente proprio le dimensioni considerevoli delle Nuova cronica (1340 circa), a cura di G. Porta, Parma 1991, III, p. 53; G. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] candidati di Filippo II, il cardinale GiovanniBattista Castagna, che prese il nome di della Confessione affidata a Giacomo DellaPorta.
Al complesso delle opere avviate in vista dell'anno giubilare appartengono invece i lavori di abbellimento della ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] battuto - così il rappresentante genovese Battista Ferraro - "con grande mortalità" ad "indagar le provvisioni dell'armata e i disegni" dellaPorta. Collo Zane lo stesso di Messina, ancorare nell'insenatura di San Giovanni, un po' a sud di Reggio, ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] 323rb), per l'esecuzione delleporte bronzee di quella cattedrale: della città moderna tra Quattro e Cinquecento, a cura di A. Fara, Firenze 1999; P.C. Marani, L. Una carriera di pittore, Milano 1999; E. Villata, Ancora sul S. GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] dell'Interno. Nonostante l'azione svolta allora in Sicilia dagli agenti cavouriani Filippo Cordova e GiovanniBattista in Arch. stor. sicil., s. 3, VI (1955), pp. 209-21 M. DellaPorta, F. C. e il nazionalismo, in Rass. di politica e di storia, II ( ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] GiovanniBattista e Francesco, s'impegna a costruire per 1.000 ducati il soffitto a cassettoni della chiesa di S. Maria della chiesa nell'A 922; quella delleporte-finestre del sottoportico nell'A 923; quella della facciata della chiesa nell'A 925; ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] delle quinte" consecutive che la perdita d'ogni documentazione intermedia non ci consente di comprendere nella sua accumulazione.
In questa luce, e dopo che nuove ricerche hanno anticipato la data di nascita di GiovanniBattista amici... si portò" e, ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...