GIOVANNIBATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] V, p. 156) pone proprio all'inizio della carriera di GiovanniBattista. Quello che resta dell'affresco, che raffigura una Pietà con era ormai ben noto per conoscenza indiretta, e il tondo Doni si trovava a Firenze. Ma la citazione precisa da un' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] e Spoleto ed entrò in contatto con Dono Doni che era stato allievo di Giovanni. Le opere assisiati e spoletine, le qualità lunetta con la Vergine in gloria con i ss. Girolamo, GiovanniBattista, Francesco e Antonio da Padova nella chiesa di S. Martino ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Piemonte. Ad essa appartengono, oltre a varî minori, GiovanniBattista Crespi detto il Cerano, i fratelli Procaccini, Francesco Settala; fu ampliata più volte per sistemare i sempre nuovi doni, lasciti e acquisti. Contiene tra l'altro pitture e ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] testimonianze.Le monumentali icone a mosaico del S. GiovanniBattista Pródromos e dell'Odighítria, oggi nella chiesa di S i libri con ritratti imperiali sono, infatti, per lo più doni per l'imperatore e non opere di sua committenza (Spatharakis, ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] Infanzia di Cristo e con le Storie dei ss. GiovanniBattista e Giovanni Evangelista, mentre le altre illustrano l'Antico Testamento, che di generazione in generazione provvedevano a destinare al museo doni e lasciti. Tra il 1870 e il 1914 si venne ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] recante la data; pannello con S. Luigi di Tolosa, S. GiovanniBattista e un francescano donatore, già a Londra, poi a Roma, z herbami polskimi w kaplicy wegierskiej w Akwizgranie [Doni angioini di oreficeria con stemmi polacchi nella cappella ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] il battesimo e la sua umanità fu riconosciuta ricolma dei doni celesti. L'arca nel suo insieme prefigura quindi la Chiesa e una presunta epigrafe della chiesa del Calvario, in Miscellanea GiovanniBattista de Rossi, MemPARA, s. III, 1, 2, 1924 ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] nel transetto nord, Cordula e Orsola nella cavità absidale, GiovanniBattista nel transetto sud. Alte oltre due metri, ieratiche e degli apostoli circondati da sette colombe simboleggianti i doni dello Spirito Santo e fiancheggiato da angeli ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] sacri offerti alla basilica da personaggi altolocati basta citare i doni del primo papa francescano, Niccolò IV, per l'altare , raffigurante la Madonna con il Bambino tra S. GiovanniBattista e S. Francesco. Da questa cappella proviene anche la ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] collegiata di S. Maria Assunta; San Giovanni Profiamma, pieve di S. GiovanniBattista). Talvolta le cripte costituiscono delle vere e locale legata a Ludovico da Pietralunga (1575 ca.) e Dono Doni (m. nel 1575) assegnano l'opera a Giotto (Scarpellini ...
Leggi Tutto