TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] a interventi edilizi e donazioni dei sovrani. Furono invece doni del papa Gregorio Magno a T. (Registrum epistolarum, Milano 1988, pp. 15-48; Monza anno 1300. La basilica di S. GiovanniBattista e la sua facciata, a cura di R. Cassanelli, cat. (Monza ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] d'organo sono da avvicinare i SS. Gerolamo e GiovanniBattista nella cattedrale di Traù e la Madonna con Bambino e Costantinopoli su una galera veneziana il 3 sett. 1479; tra i doni che egli portò al sultano c'era un volume in pergamena con disegni ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] marmo sono del Francavilla; il modellino in bronzo di S. GiovanniBattista è a S. Maria degli Angiolini. D'altronde il B. o statuette che furono doni personali di Ferdinando a S. Giovanni in Laterano (i due S. Giovanni in argento, fusi probabilmente ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] Madonna, l'altro con Cristo e s. GiovanniBattista, e il prospetto dell'altare con Gli evangelisti Luca e Giovanni (F. G.…, 1963, tav. 157 e della collezione dei disegni di architettura, compresi i doni accademici e le prove di concorso anteriori ai ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] 1782. Il motivo centrale è Cibele che versa i suoi doni sull'Egitto. La composizione dipinta ad olio su tela è Pasqua dell'anno successivo. Il programma era dovuto a GiovanniBattista Visconti. In una collezione americana dove sono cinque disegni del ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] vescovo di Mira, con bacolo e benedicente, mentre riceve i doni degli inviati dell'imperatore Costantino il Grande, dopo l'editto dell'Epistola e con la Decollazione di s. GiovanniBattista e rappresentazioni animalistiche per quello del lato del ...
Leggi Tutto
DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] a Napoli (Prota Giurleo, 1955, p. 262).
Francesco Carlo GiovanniBattista, quintogenito del D. e Anna Riccio, nacque a Napoli in Arte antica e moderna, VI (1963), p. 165; M. Picone Causa, Doni ai musei..., in Boll. d'arte, XLIX (1964), pp. 420-23; F ...
Leggi Tutto
CONSANI, Vincenzo
Carol Bradley
Figlio di Matteo e di Beatrice Farina, nacque nel 1818 a Lucca, dove fu avviato alla scultura da suo nonno, il pittore Giovanni Farina (secondo il Bertacchi, 1874, p. [...] ) due marmi: un Bustovirile e La testa recisa di s. GiovanniBattista (Firenze, Gall. d'arte moderna; Nuzzi, 1972, pp. 147 ad vocom; Carte Tabarrini, busta 44/5, n. 38; Acusti-Doni, Carte della Deput. Fiorentina per lo scolpimento di 28 statue di ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] Novecento toscano teorizzato da R. Franchi e animato da artisti come F. Doni, G. Colacicchi, B.M. Bacci, R. De Grada, B. , tra il 1957 e il 1958 lavorò alla statua di S. GiovanniBattista poi collocata all'interno del battistero di Pisa.
Il G. morì ...
Leggi Tutto
COCHETTI, Luigi
Pasqualina Spadini
Nacque a Roma il 2 ott. 1802 da Francesco e da Anna Palma. Nel gennaio 1819 fu affidato da A. Canova e dal potente cardinale Ercole Consalvi a Tommaso Minardi, il [...] e fu necessario l'intervento del Minardi e di GiovanniBattista Canova (9 apr. 1826). Si può, tuttavia, , Roma 1900, pp. 4, 61, 156, 228, 230; Novità dei Musei comunali,acquisti,doni,restauri,1959-1964, Roma 1965, pp. 72, 80; R. J. M. Olson, Ital ...
Leggi Tutto