CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] però battuto - così il rappresentante genovese Battista Ferraro - "con grande mortalità" dei a garanzia di pace e con molti doni a lusingare l'avidità del sultano, il di Messina, ancorare nell'insenatura di San Giovanni, un po' a sud di Reggio, ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] grazie agli acquisti, ai doni, alla confisca delle collezioni anni di F. d'A. e l'invasione di Giovanni d'Angiò, Napoli 1898; F. Fossati, Sulle cause 470 ss.; A. Amelli, F., re di Napoli, e Battista Pandolfini, in Arch stor. ital., XLIII (1909), pp. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] esitò a vendere alla duchessa sabauda Maria GiovannaBattista Nemours l'esplosivo segreto, così preparando incautamente conte di Fuensalida, contraccambiato da F. con profusione di preziosi doni. Rientrato, il 9 dicembre, a Mantova, partì nuovamente, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] 12 gennaio G. XI esortò la regina Giovanna a versare il censo di 10.000 fiorini Alla fine del 1375, quando Francesco e Battista di Vico si impadronirono della fortezza di Viterbo, -Doms e, da Savona, fece doni ai conventi di Avignone; aveva inoltre ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] esproprio dei beni della moglie e dei figli di Giovanni, ma si dispose l'arresto degli altri fratelli nel 1460: e dopo di lui il figlio Battista troverà in B. appoggio e protezione) aveva conferito ) e dagli scambi di doni di grande pregio compiuti in ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] e in seguito di Battista Guarino, già allora celebre scambiarsi, oltre che dai cospicui doni dello Sforza. Programmata un'altra di libri; II, Le Sortes Vergilianae del 1517; III, Giovanni Bonavoglia e il suo Monumentum Gonzagium), ibid., XXI (1903), ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] amore di G. per la sposa, e i suoi doni quotidiani. È "opinione", dichiarò in seguito Capilupi, di il cavallo, fu catturato da Battista Tosi, un cavaliere romano il 2, se ne era andato lo scomunicato Giovanni Bentivoglio, con l'ingresso a Bologna; e ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] Nasso, nipote per parte di madre di Giovanni IV Comneno imperatore di Trebisonda e legata da festa durante la quale il letterato Giovan Battista Appiani le rivolse una dotta allocuzione; la vita che aveva rallegrato con doni e festeggiamenti, come nel ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] medicea e raggiunge in Germania il fratello Giovan Battista per militare, come capitano, nel reggimento di il 3 dicembre, il capitano di Verona Giovanni Grimani informa che non s'è "ancora o in partenza, festività, doni, inviti bastano a sollecitare il ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] de Veraxiis; nel 1543 ebbe da Giovanni Antonio Falletti signore di Benevello il castello duca, conoscea de le lettere, de doni, de le indulgenze, de le gratie, Natta, Ottaviano Cacherano d'Osasco, Gio. Battista Laderchi, il Panciroli, il Trotti. Ma ...
Leggi Tutto