DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] della badia fiorentina (è sua quella di destra, con s. GiovanniBattista); nel 1636 fece "a sgraffio" la facciata della cappella Antinori di Londra (costumi teatrali in un volume da casa Doni che ne contiene alcuni di Stefano Della Bella), nelle ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] 7 maggio 1633 per un quadro dipinto per l'oratorio di S. GiovanniBattista e S. Chiara di Ventimiglia con il Battesimo di Gesù con del Museo di Saint Louis nel Missouri), Giuseppe rifiuta i doni dei fratelli (galleria Acquavella di New York), Esaù e ...
Leggi Tutto
Raffaello Sanzio
Caterina Volpi
Il pittore della bellezza e della grazia
Nato a Urbino, una delle corti più raffinate dell’Italia rinascimentale, e cresciuto tra Perugia e Firenze, a contatto con Leonardo [...] la Madonna, il Bambino e a volte s. Anna e s. GiovanniBattista, conservati nei musei di tutto il mondo. Questo perché nessuno meglio grandissimo ritrattista, come si vede dai ritratti dei coniugi Doni (Firenze, Palazzo Pitti). Egli è capace di fare ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] e di un sottile corso d’acqua, il piccolo GiovanniBattista contempla estatico la scena, senza prendervi parte. E , L’antico, le Scritture e l’occasione. Ipotesi sul Tondo Doni, in Il Tondo Doni di Michelangelo e il suo restauro, a cura di S. Meloni ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] 310-320; il mausoleo circa il 324-25. Forse i doni di Elena al mausoleo di famiglia hanno fatto sorgere la convinzione di S. GiovanniBattista (ne resta la porta di bronzo, inquadrata da due colonne porfiretiche), di S. Giovanni Evangelista (resta ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] , e tre quadri, la Sant’Anna, il San GiovanniBattista e un ritratto che si potrebbe identificare con la Gioconda di Vasari, lo dimostra in modo definitivo, oltre alla Maddalena Doni di Raffaello, e al ritratto di giovane sorridente, identificato in ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] originario, non alterato dall'impianto della chiesa di S. GiovanniBattista. Allo stesso modo, a Gerusalemme, la forma e l è conservato e quando lo si confronta con quello dei doni ricevuti dai califfi fatimidi nel corso del primo secolo del loro ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] terza la carta del mondo - da considerare probabilmente doni provenienti da Bisanzio. Benché dunque non si abbia un l'altro per il duomo di Monza con Storie di s. GiovanniBattista, commissionato da Graziano di Arona ed eseguito dall'orafo milanese ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] si inchinano dinanzi alla Sacra Famiglia e offrono i loro doni al Bambino. La presenza di una nuova formulazione è due donne compaiono le piccole figure di Cristo e di s. GiovanniBattista. Inoltre nella Fuga in Egitto M. viene raffigurata sul dorso ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Fiandra sono raffigurati con i rispettivi santi protettori, GiovanniBattista e Caterina, nell'atto di pregare, in ginocchio le province soggette (Sclavinia, Germania, Gallia) e Roma gli recano doni (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 4453, c. 23v-24r). ...
Leggi Tutto