CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] composto per le nozze di Giovan Andrea Doria Carretto e Livia Grillo, intitolato La Reggia di Stato, Giovan Battista Calissano e Giovan Andrea Genova, 1684-1685. Anche il figlio del C., Giovanni Michele, s'applicò alle discipline giuridiche e storiche ...
Leggi Tutto
VETTORI, Paolo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 7 ottobre 1477 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Francesco (v. la voce in questo Dizionario).
Della [...] Vettori (finora erroneamente attribuita ad Andrea Doria). Egli trasferì gli ordini a un Civitavecchia il chirurgo Battista da Vercelli, accusato . Nell’estate del 1525 scortò il cardinale legato Giovanni Salviati in Spagna nel suo viaggio via mare, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Elisabetta Mori
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Bracciano il 1° gennaio 1541 da Girolamo, di Giovanni Giordano e Felice della Rovere, e da Francesca Sforza di Santa Fiora, [...] fu il nobile napoletano Giovan Battista Pignatelli, considerato dai contemporanei fondatore Filippo II, e del genovese Giannandrea Doria, comandante della flotta spagnola. A , difese la galea reale di Don Giovanni d’Austria, fu ferito e si guadagnò ...
Leggi Tutto
LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria)
Arnaldo Ganda
Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] marzo 1450 l'officina eseguì l'insegna araldica dei Doria "supra unum kalendarium". Tre anni dopo per Brancaleone Grillo carta. Prete Giovanni Vernazza da Rapallo nel 1453 copiò per 15 lire un breviario portatile. Un altro prete, Battista Falco, il ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Lodovico
Paola Cosentino
– Nacque a Firenze il 31 marzo 1500, da Lorenzo di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre fu attivo nel governo repubblicano del 1527-30. Dal matrimonio nacque [...] della flotta francese comandata da Filippino Doria (in Scielta di stanze di e A. Blado), a cura di Giovanni Gaddi, il quale, nella dedica a e ad ind. La vita di Benedetto Varchi scritta da Gio. Battista Busini, a cura di G. Milanesi, in Il Borghini, ...
Leggi Tutto
MONTORFANO, Giovanni
Gianluca Zanelli
MONTORFANO, Giovanni. – nacque dal pittore Paolo o Paolino Montorfano, attivo a Milano nei primi decenni del XV secolo (Reghezza, 1908-11, p. 161).
La prima notizia [...] il quale gli venne affidato dal nobile Battista Spinola di Luccoli l’incarico di dipingere 1991, p. 518), il nobile Bartolomeo Doria risulta aver promesso al pittore dei terreni quale e Giuliano della Rovere di Giovanni Mazone destinato alla cappella ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Luigi
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 30 ottobre 1747 da Laura Serra, duchessa di Cassano, e dal patrizio genovese Giuseppe Maria Serra.
La madre, discendente da un’antica famiglia [...] di Cassano, Civita, Francavilla e Doria in Calabria, cui si aggiunse il v. la voce in questo Dizionario), Giovan Battista (1784), Michele (1786), Maria Antonia (1790 nel Sacro Militare Ordine di S. Giovanni. Nel 1773 divenne gentiluomo di camera ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] del re di Francia Carlo VII di Valois), nella persona del duca Giovanni di Lorena, figlio di Renato d'Angiò, pretendente al trono di Napoli 'ex doge Pietro, e zio del figlio di questo, Battista, anch'egli aspirante alla signoria di Monaco), egli si ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Leonardo.
Riccardo Musso
– Nacque a Genova intorno al 1320 da Paolo; si ignora il nome della madre.
La famiglia era originaria dell’Oltregiogo genovese (forse di Gavi), e si vantava di discendere [...] quella vertenza non è chiaro.
Sotto il dogato di Giovanni di Valente, nel 1351, il M. ebbe , ma nel 1365, incitato dai Doria e dai Del Carretto a rovesciare il il 1392 e il 1394, Paolo, Raffaele e Battista, illegittimo.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, BattistaGiovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIV da Antonio; apparteneva alla famiglia Luxardo, entrata a far parte dell'"albergo" dei De Franchi (nei documenti è ricordato [...] D.: in città vennero alzate barricate che Giovanni De Franchi non riuscì ad abbattere; il fu l'arresto (2 novembre) di Battista Boccanegra e del D., accusati di ribellione giugno 1403. insieme con Cassano Doria, organizzò contro Genova un colpo ...
Leggi Tutto